MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] al M. solamente la Madonna con Bambino, firmata, e le due tavole con le sante Chiara e Caterina d’Alessandria rubate nel 1981 (Carboni, pp. 360-364).
Il 6 ott. 1572 il M. fu interrogato dal S. Uffizio per chiarire un fatto avvenuto l’anno precedente ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] per importanti imprese (Olivetti, Dalmine, Pirelli) potendo, via via, vantare collaboratori del calibro di Bruno Munari, Erberto Carboni e Xanti Schawinsky. Fu questo un momento cruciale per Stefani, che poté approfondire le sue conoscenze delle ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] Istoria della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino, a cura di F. Longhena, Milano 1829, p. 41; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli Piceno 1830, pp. 268-271; A. Ricci ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] genesi.
Dalle sue pubblicazioni si comprende come egli amasse in.particolare dedicarsi alla ricerca eille possibilità di sfruttamento dei carboni, degli scisti bituminosi, delle rocce da cemento idraulico e dei minerali di ferro; studiò e, scoprì i ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Torino 1980, pp. 57, 59-61, 69; A. Chiarelli, I codici di musica della raccolta estense, Firenze 1987, ad ind.; F. Carboni - T.M. Gialdroni - A. Ziino, Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel Fondo Caetani della Biblioteca Corsiniana, in Studi ...
Leggi Tutto
Vigarani, Lorenza
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] staffetta, a Strasburgo nel 1987 e a Bonn nel 1989.
Vigarani si è allenata nella prima parte della sua carriera con Carboni, poi è passata sotto il controllo di Alberto Castagnetti, che faceva la spola giornalmente tra Verona e Bologna per andare ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] comprese fra 0,5 e 15 μm) di acido solforico; nel raffreddamento del gas ottenuto dai forni di distillazione dei carboni fossili una parte dei vapori di catrame, pur condensando, rimane sotto forma di piccole goccioline che sono facilmente trascinate ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] acido cloridrico e si scalda in bagno d'acqua a 68-70° per 1/4 d'ora. Si raffredda rapidamente, si neutralizza con carbonato sodico secco, si porta a volume e si filtra. Poi si determinano gli zuccheri col Fehling; e dagli zuccheri totali per litro ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] risalire al 14° secolo con un editto del re Edoardo ii d'Inghilterra (1307-27) che proibiva la combustione del carbone durante le sessioni del Parlamento, è andata aumentando in questo secolo e soprattutto in anni recenti. Essa è dovuta al crescente ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] si rilevano alcune sensibili differenze. L'area asiatica, con Cina e India in primo piano, è quella dove l'espansione del carbone è stata e si prospetta come la più vivace per l'effetto combinato della disponibilità di risorse interne e della fase di ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.