Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] all’interno dei quali corrono barre di acciaio che operano come catodi. Gli anodi sono costituiti da blocchi mobili di carbone posti nella parte superiore della cella.
Poiché nel bagno di criolite l’alluminio è presente in miscela con specie diverse ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] oltre 10-6 mm. di Hg, è necessario sempre l'uso di un sistema refrigerante (aria liquida [v. fig. 16], anidride carbonica e acetone), perché essendo la pressione del vapore di mercurio dell'ordine di 10-4 mm. di Hg alla temperatura ambiente, occorre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ‒ pubblicata da van 't Hoff e Joseph Le Bel indipendentemente nel 1874 ‒ secondo la quale le quattro valenze del carbonio sono orientate verso i vertici di un tetraedro regolare, trasformarono la determinazione degli isomeri chimici in un problema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] se veniva aggiunta una quantità maggiore di solfato di potassio. Di qui Dulong concludeva che i sali insolubili erano decomposti dai carbonati di potassa o di soda, ma che lo scambio mutuo dei componenti di questi sali non era mai completo e che ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.