CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (prodiere per superfici di comando, poppiere per azione frenante), una pompa centrifuga aspirante e premente, un carburatore autoregolatore, un motore a potenza costante indipendentemente dall'altezza, e varie applicazioni.
Dal 1929, quando per ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , che veniva eseguita immergendo masselli di ferro dolce nella ghisa liquida fino a raggiungere un certo grado di carburazione, per poi fucinarli e temprarli; ed è ancora alla Pirotechnia che dobbiamo la prima accurata descrizione del seguirsi ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] r. con la dir. 9.2.1976, n. 207.
8 Si tratta della incompatibilità dell’accisa versata sugli oli minerali non destinati alla combustione o carburazione, ai sensi dell’art. 62, co. 1, d.lgs. 26.10.1995, n. 504 (prima art. 30, co. 1, del d.l. 30.8.1993 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] alle proprietà di una lega se è presente allo stato di eutettico o di eutettoide in elementi assai fini: così ad es., il carburo di ferro, duro e fragile, non è nocivo se si presenta come eutettico ferrite-cementite, mentre lo è assai se in forma di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] applicazioni di siffatto sistema di propulsione.
2) Apparati motori a combustione interna: a) Motori alternativi. Quelli a carburazione hanno applicazioni limitate a piccole potenze; quelli a testa calda sono ormai in corso di eliminazione come mezzo ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] : ghisa bianca per l'aspetto della sua frattura derivante dal fatto che il carbonio si trova allo stato di carbonio combinato e cioè di carburo di ferro (Fe3C), e ghisa grigia in cui il carbonio si trova o in tutto o in parte allo stato di carbonio ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] e il decaidruro o decalina. Questi composti vengono usati come combustibile nei motori a scoppio, anche mescolati con altri carburanti, specie in Germania; come solventi per la preparazione di vernici; la tetralina si usa anche per lavare la ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] si completano con apposite macchine, indi si temprano a pacchetto o a cartoccio se di ferro, con doppia cementazione (carburazione) là dove occorre un maggiore indurimento. Le parti di acciaio generalmente si temprano alla volata. Le molle sono fatte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] del ferro, che se martellato, temprato nell’acqua e lavorato a lungo in un fuoco ricco di carbone (carburazione) giunge infine a avere prestazioni superiori al bronzo per durezza, resistenza alla corrosione e affilatezza durevole del taglio ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di ottenere): è solo l'impossibilità tecnica di estrarre la spugna dall'altoforno che comporta la necessità della carburazione e della successiva conversione e disossidazione. Per conseguenza, appare più che giustificato l'enorme interesse che da ...
Leggi Tutto
carburazione
carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido di carbonio, si provoca la formazione di...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...