VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] in passato, sebbene avesse di recente ottenuto la protettoria del regno di Francia e l’amministrazione della ricca diocesi di Carcassonne. Fu seppellito nella chiesa di S. Maria in Via Lata, di cui era da quattro anni titolare, davanti all’altare ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] .
T. e i suoi dintorni sono rappresentati da qualche scultura e dal mosaico di Oceano, scoperto a Saint-Rustice (Alta Garonna); Carcassonne (Aude), è rappresentata da una replica del Discobolo di Mirone e Auch (Gers) da una statua di Giove seduto, in ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] di A. Bagnoli - L. Bellosi, Firenze 1985, p. 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie", Roma 1987, pp. 17 s.; Scultura dipinta. Maestri di legname e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] geodetici neeessarî, gli operatori fecero ancora buone determinazioni di latitudine nei cinque vertici di Dunkerque, Parigi, Evaux, Carcassonne e Montjouy (presso Barcellona), punti tutti distribuiti lungo l'arco. Queste misure, condotte dal 1792 al ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] e lunga ed ebbe alterne vicende. Nel 1209 i crociati presero Béziers, sterminando tutti gli abitanti non esclusi i cattolici, Carcassonne e Albi. Se la morte, nella battaglia di Muret, del principale alleato degli eretici, Pietro re d'Aragona, parve ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] D. per disposizione del papa provvide, nella sua qualità di maestro generale dell'Ordine, a istituire l'inquisitore di Carcassonne in Francia. Ritornò a Firenze dopo la conclusione del concilio e subito dovette affrontare, sulla base di varie bolle ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] questo compito, che lo impegnerà fino al 1914,si recò a visitare con scrupolo filologico le analoghe porte urbiche di Carcassonne e di Aigues-Mortes.
Nel 1883, mentre era già in atto la realizzazione del borgo medioevale di Torino, il ministero ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Les gravures de la Marche. III, Equidés et bovidés, Parigi 1981; AA.VV., L'art paléolithique de la France méditerranéenne, Carcassonne 1984; J. M. Appelaniz, L'auteur des grands taureaux de Lascaux et ses successeurs, in L'Anthropologie, LXXXVIII, 4 ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] tutto studi specifici e aggiornati, dopo le pionieristiche annotazioni di Viollet-le-Duc (1864). In particolare, nella città di Carcassonne si segnalano due interessanti esempi di p. del 14° secolo. Il primo, in arenaria, posto all'imboccatura del ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] de la France 56, 1996, pp. 31-50; G. Alhsell de Toulza, L. Peyrusse, B. Tollon, Hôtels et demeures de Toulouse et du Midi toulousain, Toulouse 1997; Q. Cazes, Le quartier canonial de la cathédrale Saint-Etienne de Toulouse, Carcassonne 1998.Q. Cazes ...
Leggi Tutto