Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] per periodi molto prolungati di trattamento estrogenico, esiste la possibilità di un incremento del rischio di carcinomadellamammella, per cui le pazienti sottoposte a cura ormonale sostitutiva devono effettuare con particolare regolarità controlli ...
Leggi Tutto
Sigla di Breast Cancer, «cancro dellamammella». BRCA-1 e BRCA-2 sono chiamati due geni, localizzati rispettivamente sui cromosomi 17 e 13, coinvolti nell’insorgenza della forma ereditaria autosomica dominante [...] del carcinomadellamammella (5-10% dei casi ). Mutazioni a carico di questi geni possono determinare anche alcune forme sporadiche di carcinoma mammario; inoltre BRCA-1 è associato alla suscettibilità ereditaria al carcinomadell’ovaio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , Physiologie, und für klinische Medizin" fondata e diretta da Virchow. Nel primo, riportando le sue osservazioni sul carcinomadellamammella, Waldeyer notava come lo stato precoce del processo patologico fosse caratterizzato dalla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] terapia sintomatica (iniezioni – nei casi più gravi intracardiache – di adrenalina, in alcune forme di collasso circolatorio); nel trattamento di alcuni tumori maligni (testosterone contro i carcinomidellamammella e le loro metastasi; estrogeni nel ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] l’elefantiasi del braccio conseguente all’amputazione dellamammella con esteso svuotamento del cavo ascellare, o quello di una prurigine cronica.
Il linfoepitelioma (o carcinoma linfoepiteliale) è un tumore che parte dagli organi linfoepiteliali ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] della tiroide è l'unica manifestazione clinica della malattia, il cosiddetto tumore midollare della tiroide familiare (FMTC, Familiar Medullar Tyroid Carcinoma , leucemie e, nelle donne, tumori dellamammella. Mutazioni somatiche del gene sono invece ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , ottimi risultati nello studio dellamammella, dello scheletro (fig. 4.81) e delle parti molli perischeletriche. La osteoidi), ma soprattutto in caso di lesioni maligne (carcinoma epatocellulare di piccole dimensioni, metastasi epatiche). Drenaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] chiaramente una discendenza nella progressione maligna. Similmente, la progressione del carcinoma del dotto in situ (DCIS, ductal carcinoma in situ) a tumore dellamammella, infiltrato e metastatico, è stata dimostrata grazie all'identificazione, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] (EGF-R/erbB, epidermal growth factor) nei tumori dello stomaco, del cervello e dellamammella e del recettore HER2/neu (human EGF receptor 2) nei carcinomidellamammella e dello stomaco. Diversamente, le cellule tumorali possono modificare la ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] una discendenza nella progressione maligna. Analogamente, la progressione del carcinoma del dotto in situ (DClS, Ductal Carcinoma In Situ) a cancro dellamammella, infiltrato e metastatico, è stata dimostrata identificando sette regioni cromosomiche ...
Leggi Tutto
tamoxifene
tamoxifène (o tamossifène) s. m. [dall’ingl. tamoxifen, comp. di t(rans), am(ine) e oxyphen(yl), con alterazione di oxyphen in oxifen]. – In medicina, farmaco di sintesi (comunem. indicato anche con la sigla TAM), derivato del trifeniletilene,...
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...