• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [135]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

Auenbrugger, Leopold

Enciclopedia on line

Auenbrugger, Leopold Medico (Graz 1722 - Vienna 1809); descrisse per primo la percussione, usata in clinica per delimitare l'area cardiaca; tale metodo, tuttavia, sembra fosse già usato da Ippocrate e dai grandi maestri della [...] scuola alessandrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auenbrugger, Leopold (1)
Mostra Tutti

Blalock, Alfred

Enciclopedia on line

Chirurgo (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo [...] realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot secondo il metodo preconizzato da H. B. Taussig (operazione di Blalock-Taussig). Premio Feltrinelli internaz. 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA CARDIACA – BALTIMORA – GEORGIA – TAUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blalock, Alfred (2)
Mostra Tutti

PERENTIN, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERENTIN, Valerio Bruno Marchesi Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998 Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] dote naturale che gli permetteva di cambiare ritmo di marcia senza sforzo apparente e di stroncare le velleità avversarie. Nel 1928 ad Amsterdam, con i suoi concittadini e compagni della Pullino, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – CAPODISTRIA – LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUDAPEST

Adams, Robert

Enciclopedia on line

Chirurgo irlandese (n. 1791 circa - m. Dublino 1875), prof. di chirurgia nell'università di Dublino. È ricordato per il saggio Disease of the heart (in Dublin Hospital Reports) e per aver legato il suo [...] e talora anche da deliquî e convulsioni, in coincidenza con un momentaneo arresto o estremo rallentamento del battito cardiaco, per periodi di blocco atrio-ventricolare completo, provocato da lesioni per lo più di natura aterosclerotica, del fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITMO SINUSALE – CONVULSIONI – VERTIGINI – PACEMAKER – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Robert (1)
Mostra Tutti

Scarpa, Antonio

Enciclopedia on line

Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] di S.: nervo simpatico che origina dal ganglio cervicale medio e concorre alla formazione del plesso cardiaco; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papilla ottica; e il triangolo di S.: regione situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – NERVO ACUSTICO – PAPILLA OTTICA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Antonio (3)
Mostra Tutti

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] 'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 pubblicò una breve nota, Apparati reticolari e sarcolemma nella fibra muscolare cardiaca (in Rend. d. R. Acc. d. scienze fis. e matem. di Napoli, XX [1912], 1-2, pp. 36-43). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kouwenhoven, William Bennet

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico e fisiologo statunitense (New York 1886 - Baltimora 1975). Professore e ricercatore negli USA e in Germania, uno dei più grandi specialisti nel campo degli effetti delle sollecitazioni [...] elettriche sull'organismo umano. Studiò a lungo le tecniche dello shock elettrico, con particolare riguardo agli effetti sull'attività cardiaca. Mise a punto varî tipi di defibrillatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK – GERMANIA

Valdóni, Pietro

Enciclopedia on line

Valdóni, Pietro Chirurgo italiano (Trieste 1900 - Roma 1976). Prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica chirurgica a Cagliari, patologia chirurgica a Modena, Firenze e Roma ove (1959-70) ha diretto la clinica chirurgica [...] lui si devono l'ideazione o l'innovazione di numerose tecniche operatorie (interventi di chirurgia cardiaca e vascolare, pneumonectomia allargata, esofago-gastro-plastica, gastrectomia totale, coledocoduodenostomia, resezione allargata del cancro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – TRIESTE – FIRENZE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Farina, Guido

Enciclopedia on line

Farina, Guido Chirurgo italiano (Roma 1868 - Albano Laziale 1959) del Pio Istituto di Santo Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma, poi primario incaricato dell'Ospedale S. Giuseppe di Albano Laziale (1927-30). Nell'ospedale [...] di S. Maria della Conciliazione eseguì (8 genn. 1896) la prima sutura storicamente documentata di una ferita cardiaca (ventricolo destro) con un intervento che anticipava l'avvento della cardiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – CARDIOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farina, Guido (2)
Mostra Tutti

Vieussens, Raymond de

Enciclopedia on line

Medico (Le Vigan, Quercy, 1641 - Montpellier 1715); si interessò all'anatomia, con speciale riguardo alla neurologia (Neurographia universalis). Il suo nome resta legato, tra l'altro, ad alcune formazioni [...] : centro semiovale, ansa succlavia, il cosiddetto ventricolo del setto pellucido, una formazione del cervelletto (valvola di V.) e la valvola situata allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario. Fu autore anche d'una descrizione esatta di vizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTO PELLUCIDO – CERVELLETTO – MONTPELLIER – NEUROLOGIA – QUERCY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali