• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [279]
Religioni [167]
Storia [94]
Storia delle religioni [37]
Arti visive [49]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Letteratura [10]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [6]

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] che fu portato a Milano da una commissione guidata da Giovanni cardinale vescovo di Preneste, e fu ricevuto con grandi onori e la "humilis plebs" dinanzi a cui parlò il camerlengo, erano rimaste fedeli all'arcivescovo. Diversamente non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

PAMPHILI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Girolamo Benedetta Borello PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei. Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] , figlio di Alessandro Mattei e di Emilia Mazzatosti, creato cardinale nel 1586. Trascorse i primi anni di vita nella residenza penitenziere, Montalto vice cancelliere e Pietro Aldobrandini camerlengo. Pamphili divenne vicario di Roma, carica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIROLAMO DELLA ROVERE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPHILI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

PAROCCHI, Lucido Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAROCCHI, Lucido Maria Domenico Rocciolo – Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina. Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] e degli uomini. Il 1° giugno 1888 divenne camerlengo del Sacro Collegio, incarico che mantenne fino all’11 ; I. Coppa, Il cuore di Cristo. Vita e ardore di un uomo: il cardinale L.M. P., Roma 1998; G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – INQUISIZIONE ROMANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

ARGENVILLIERS, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENVILLIERS, Clemente Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] ai voti da più parti espressi di rafforzare ed estendere la giurisdizione rettorale, da tempo soggetta alle interferenze del cardinal camerlengo, rinnovando l'antico privilegio del Collegio di eleggere il rettore. Nell'agosto del 1744 fu proprio l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – CAMERA APOSTOLICA – ORDINE DEI MINIMI – ANNIBALE ALBANI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENVILLIERS, Clemente (1)
Mostra Tutti

RUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giovanni Battista Antonio Menniti Ippolito – Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici. La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] 15 gennaio 1703 al 14 gennaio dell’anno successivo fu camerlengo del Sacro Collegio e nel giugno 1706 optò per il titolo cardinalizio di S. Marco che spettava al principale cardinale veneziano. Morì il 17 febbraio 1707 nel palazzo della Cancelleria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO OTTOBONI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Trevisàn, Ludovico

Enciclopedia on line

Trevisàn, Ludovico Ecclesiastico e uomo d'arme (Venezia 1401 - Roma 1465). Figlio del medico veneziano Biagio T., di modesta famiglia, è ricordato erroneamente, a partire dal sec. 17º, con il cognome Scarampi (probabilmente [...] IV) divenne suo cubiculario, vescovo di Traù (1435), arcivescovo di Firenze (1437), patriarca di Aquileia (1439). Creato cardinale nel 1440, fu camerlengo di S. R. C. Partecipò a numerosi fatti d'arme e dal 1455 fu capitano generale e ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMMIRAGLIO – CARDINALE – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisàn, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Riàrio, Raffaele

Enciclopedia on line

Riàrio, Raffaele Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu [...] dei Pazzi, fu per breve tempo in carcere. Nel 1483 fu nominato camerlengo. Legò il suo nome, a Roma, alla costruzione della chiesa di S congiura ordita dal card. Alfonso Petrucci e da altri cardinali contro Leone X, nel 1517 fu imprigionato in Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LORENZO DE' MEDICI – MELOZZO DA FORLÌ – ALFONSO PETRUCCI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riàrio, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Villot, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Villot, Jean-Marie Ecclesiastico (Saint-Amant-Tallende 1905 - Città del Vaticano 1979); sacerdote nel 1930, prof. alla facoltà di teologia (1939-42), quindi rettore delle Facoltà cattoliche di Lione (1942-50), segretario [...] Lione (1965), creato cardinale nel 1965. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano II, di cui fu sottosegretario (1962-65); segretario di Stato (1969), fu prefetto del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa e camerlengo di Santa Romana Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE – SACERDOTE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villot, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

Gallèffi, Pietro Francesco

Enciclopedia on line

Gallèffi, Pietro Francesco Ecclesiastico (Cesena 1770 - Roma 1837). Cameriere segreto (1794) di Pio VI, poi cardinale (1803), seguì il pontefice nella prigionia in Francia. Tornato il papa a Roma (1814), il G. fu segretario dei [...] memoriali, arciprete della basilica vaticana, vescovo di Albano (1820), camerlengo in due conclavi, sottodecano del sacro Collegio, infine vescovo di Porto e Civitavecchia (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – ARCIPRETE – CONCLAVI – FRANCIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallèffi, Pietro Francesco (1)
Mostra Tutti

Altièri, Paluzzo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1623 - ivi 1698), della famiglia romana degli Albertoni. Cardinale nel 1666 e vescovo di Montefiascone e Corneto, durante il conclave che vide l'elezione di Clemente X (1670) fu da [...] questo adottato e ne assunse il cognome Altieri. Camerlengo di S. R. Chiesa (1671), arcivescovo di Ravenna (1674) e pontefice fin quasi a sostituirlo nel governo della Chiesa ("cardinal padrone"); ciò lo portò ad assumere iniziative ed atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE – CONCLAVE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali