• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [279]
Religioni [167]
Storia [94]
Storia delle religioni [37]
Arti visive [49]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Letteratura [10]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [6]

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] come appare da un nuovo titolo stampato a p. 24 della parte del basso, e due madrigali scritti in onore del cardinale camerlengo Giulio Ascanio Sforza dì Santa Fiora. Ancora nell'anno 1555 il B. stampò L'antica musica ridotta alla moderna prattica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] su Roma, rimasta priva di difese per il licenziamento delle milizie deciso da Clemente VII su improvvido consiglio del cardinale camerlengo Armellini: il B. fu richiamato nell'aprile e si sforzò di predisporre, insieme a Renzo da Ceri, le difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

SPINOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovanni Battista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] Cesareo, con cui era lontanamente imparentato. Mantenne la carica anche alla morte di quest’ultimo, quando la carica di cardinale camerlengo fu assunta dal nipote del papa Clemente XI, Annibale Albani, nel 1719. Il 9 maggio 1722 fu nominato chierico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – CARDINALE CAMERLENGO

PEPOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Guido Giampiero Brunelli PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Durante l’esercizio della sua carica, egli si mantenne in posizione piuttosto defilata, stretto tra la figura del cardinale camerlengo (dapprima Filippo Guastavillani, poi – dal 10 settembre 1587 – Enrico Caetani) e i depositari generali, i banchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

CAVRIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Galeazzo François Charles Uginet Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Innanzitutto il vescovo di Mantova fu esentato dalla giurisdizione del patriarca di Aquileia, che era allora il cardinale camerlengo Ludovico Scarampo, e venne reso direttamente dipendente da Roma (11 apr. 1445). Nella sua diocesi, assecondando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DEL SANTO SEPOLCRO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI – CALLISTO III – BENEDETTINO

PONZETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZETTI, Ferdinando Isabella Iannuzzi PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] in Umbria della riforma monetaria. Il 14 agosto 1510 divenne decano dei chierici di Camera e luogotenente del cardinale camerlengo. Apparentemente, la sua carriera ebbe un momento di stasi nel 1511 quando, decidendo di assentarsi da Roma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – LUIGI GAETANO MARINI – CARDINALE CAMERLENGO

FERRÈ, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRÈ, Pietro Maria Donatella Gironi Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 19 marzo; la consacrazione avvenne a Roma nella chiesa di S. Maria dell'Anima dieci giorni più tardi per mano del cardinale camerlengo L. Altieri. Nell'aprile 1858 il F. avviò la prima visita pastorale alla sua diocesi, conclusa nel giro di due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – FRANCESCO GIUSEPPE

PROCACCI, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Cola Raoul Paciaroni PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] ), sempre in merito alla custodia di Gagliole, Procacci carteggiò prima con Onofrio Smeducci e, poi, con il cardinale camerlengo Ludovico Scarampi, con Malatesta Novello dei Malatesta e con Antonio de Vida da Padova, commissario pontificio; ma nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARDINALE CAMERLENGO – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI BASILEA – ALFONSO D’ARAGONA

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] Il 17 giugno era con lui a Pisa, dove redasse un atto contro i saccheggiatori del palazzo apostolico e di quello dei cardinale camerlengo F. Condulmer e poi a Firenze, dove il pontefice stabilì la sua corte. Flavio Biondo lo nomina nel trattatello De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] referendario di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro, sostituto del cardinale camerlengo Alvise Corner, uditore di Rota (delegato alla riforma dei tribunali pontifici) e infine, sebbene non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali