MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] : in quel luogo cioè in bilico tra accessibile e inaccessibile, tra spazio dei fedeli e spazio del sacro (Cambareri 1580-1654, p. 84, n. 25), è offerta dalla Statua del cardinale Richelieu del Musée du Pilori di Niort, mutila e in pessimo stato di ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] del candidato di Aimerico, Innocenzo II, e quella dello stesso cardinale Pierleoni, che assunse il nome di Anacleto Il. Di fronte Gesù Cristo è l'espressione. Questi, che era divenuto inaccessibile dopo il peccato d'Adamo, è di nuovo raggiungibile, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dello zio Dionigi, che nel 1606 successe al fratello cardinale Giovanni nel vescovado di Vicenza).
Daniele aveva studiato , nel quale il processo si svolge in modo nascosto ed inaccessibile all'osservazione, e nel quale quindi il fenomeno si può ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] erano parole di circostanza: «Il Cardinale Dell’Acqua era per noi un Fratello, un Amico, un Collaboratore».
{{{1}}}
La maggior parte del materiale archivistico relativo alla sua attività resta ancora inaccessibile all’interno degli archivi della S ...
Leggi Tutto
Niccolo da Cusa (o Nicola Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues)
Niccolò da Cusa
(o Nicola Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues) Teologo, [...] l’enormità di ciò che si mantiene inaccessibile all’umana conoscenza, superano definitivamente gli orizzonti La dotta ignoranza
1440-45
Lavora a Le congetture
1448
È creato cardinale
1452-58
Lavora a La pace della fede (1453), al De visione ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] terribilità" che gli antichi dissero di M.; sembra inaccessibile, mentre ancora la mente ricorre alla serena contemplazione per la facciata di S. Lorenzo, M. s'impegnò nel 1520 col cardinale Giulio de' Medici, che poi fu Clemente VII, a costruire la ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Dio della metafisica, concepito al di sopra di noi, inaccessibile, incomprensibile, inconoscibile; e il Dio della fede cristiana, , ma il bambino sarà negro" fu la battuta del defunto cardinale J.A. Malula a proposito della Chiesa d'Africa. Le ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ de la CÁMARA (detto anche del Padrón), Juan
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato forse al Padrón, donde il nome: fiorito nella prima metà del sec. XV. Probabilmente fu paggio del re [...] Juan II, e fu al servizio del cardinale Cervantes; pare anche che dimorasse qualche tempo in Italia e avesse rapporti d'amicizia con il che ha sacrificato l'anima a un amore regale, inaccessibile e ingrato.
La prosa del suo romanzo El siervo libre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vi presero stanza i Cavalieri di Rodi, e nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a museo, in deplorevole stato di conservazione, è quasi inaccessibile al pubblico e agli studiosi.
La raccolta che attualmente ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un tesoro non utilizzato appieno, ma non sepolto e inaccessibile come alcuni lamentavano.
L'avvento e il trionfo della rinvio. Il 23 aprile 1555 era salito al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il nome di Paolo IV ...
Leggi Tutto