SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] ’esclusione nel Conclave, Roma 1903.
C. Perniciaro, Il card. A. S., Roma 1926; F.M. Taliani, Vita del cardinal Gasparri segretario di stato e povero prete, Milano 1938; M. Miele, Bartolo Longo e la Santa Sede, in Bartolo Longo e il suo tempo, I, Roma ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] the constant threat of visitations, 1617- 1702, in Revue belge de philologie et d'histoire, 85 (2007), 685-719: 713; C. Del Prete, Il cardinale O.F. S., in Actum Luce. Rivista di studi lucchesi, XXXVI (2007), pp. 79-96; Ead., La collezione del ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] Vespri, entrato nella collezione Morgan fu denominato La festa del cardinale (Strahan, 1888; Roberts, 1907). Negli anni Settanta Piroli..., 2017).
Nel 1877 espose due opere a Milano: Prete e chierico e Il portico del Palazzo Ducale di Venezia con ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] fanteria, e da molti masnadieri seguito, non come prete, ma come indurato cavaliere nell’arme si portava e di G. Di Pino, Milano 1944, p. 224.
G. Raponi, Il cardinale agostiniano Alessandro Oliva (1407-1463), in Analecta Augustiniana, XXV (1962), p. ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] la fabbrica; questo testo venne firmato dallo stesso cardinale Elia Dalla Costa e l’episodio suscitò polemiche così come lo si poteva ritrovare nel Nuovo Testamento. Il prete doveva quindi vivere del proprio lavoro, partecipando alla vita economica ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] foggia francescana e cercò l’assistenza spirituale del prete Gismondo Chigi e poi di maestro Arcangelo dell’ Misciattelli, C. V.: una cortigiana convertita senese e il cardinale Federigo Borromeo alla luce di un epistolario inedito, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] disposto agli studi. Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle rinomate qualità didattiche, che ebbe tra i suoi degli Agli. Tra l’inverno del 1675, quando morì il cardinale Leopoldo, e l’estate dell’anno successivo, lo stato della ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] e retorica presso il seminario di Veroli, fu ordinato prete e si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in di Toscana, ibid., 1998, vol. 27, pp. 10-41; Id., Il parere del cardinale C. V. sui quesiti posti da Papa Pio IX nell’agosto 1848, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] Leone XIII e del suo segretario di Stato cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, caratterizzate dall’apertura D. Saresella, G. R., l’amicizia a distanza tra l’uomo del lago e il prete dell’argine, in Impegno, XVII (2006), 2, pp. 22-31; A. Colombo, ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] , si fece monaco e più tardi fu ordinato prete. In Italia venne molto probabilmente per accompagnare Doroteo, un'altra lettera, egualmente non datata, il C. mandava al cardinale Niccolò Cusano la sua traduzione della lettera del pitagorico Liside ad ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...