CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . Il C. fu uno degli elettori del suo successore Eugenio IV, il 3 marzo 1431. Il papa lo nominò il 14 marzo cardinalevescovo di Porto (il 29 genn. 1440 passò alla sede di Sabina). Il 27 luglio 1431, incaricato di una nuova missione diplomatica, il ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Treviri, con l'abate Jean Pey, autore di numerosi scritti filocuriali pubblicati anche con il sostegno economico del G., con il cardinalevescovo di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] a tutta prova, fra cui facevano spicco i pistolesi Niccolò "de Maconibus", suo procuratore, e Niccolò Forteguerra, poi cardinalevescovo di Teano, e il pisano Giliforte de' Buonconti, chierico di Camera e suo coadiutore negli ultimi tempi della ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] cerimonia fu integrato nel 1220 da un altro atto: dopo l'incoronazione Federico ricevette nuovamente la croce dal cardinalevescovo Ugolino di Ostia, il futuro papa Gregorio IX.
Una differenza sostanziale tra l'incoronazione imperiale e la maggior ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] il 26 giugno 1409) di Pietro Filargo (Alessandro V), dal quale fu investito, quello stesso anno, della carica di cardinalevescovo di Sabina. A questa dignità riteneva, però, di avere ancora diritto un seguace dell’antipapa Benedetto XIII, che ne ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] quello di S. Maria in Trastevere; il 23 settembre dello stesso anno fu trasferito come cardinalevescovo alla diocesi di Albano e nel novembre fu nominato vescovo di Frascati. Da qui, il 10 ottobre 1655, passò alla diocesi suburbicaria di Sabina. Con ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] di Sisto IV e dei successori: fu nell’ordine cardinale diacono di S. Giorgio al Velabro (dic. 1477-maggio 1480), cardinale presbitero di S. Lorenzo in Damaso (maggio 1480-nov. 1503), cardinalevescovo di Albano (nov. 1503-ag. 1507), S. Sabina (sett ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1582 il marchesato di Scaldasole.
Durante il pontificato sistino ebbe nuovi titoli cardinalizi: il 2 dic. 1587 fu promosso cardinalevescovo di Albano, passando già nel marzo 1589 alla sede della Sabina. Qui, a Magliano, fece convocare, nel maggio ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] successore il 19 luglio 1419. Il 23 dic. 1424 giunse poi per il L. una promozione di rango, con la nomina a cardinalevescovo di Sabina.
A Roma, il L. diede inizio alla realizzazione di una spettacolare fondazione, destinata a tenere a lungo vivo il ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] avversari. Clemente lo nominò penitenziere maggiore (9 febbraio 1592) e lo titolò cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere (20 febbraio 1595), e poi cardinalevescovo di Palestrina (18 agosto 1597).
Benché battuto in conclave, Santori proseguì ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...