• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1037 risultati
Tutti i risultati [5351]
Storia [1037]
Biografie [3297]
Religioni [2124]
Storia delle religioni [323]
Arti visive [339]
Diritto [332]
Letteratura [312]
Diritto civile [251]
Storia e filosofia del diritto [66]
Musica [58]

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure la pianta di Sant’Ivo alla Corso Vittorio Emanuele, dove si trovava la residenza del cardinale Giulio de’ Medici; piazza delle Cinque Lune ricorda lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] prelati. Il colore del c. varia a seconda della dignità da rappresentare: rosso per i cardinali, verde per i patriarchi, gli arcivescovi e i vescovi, nero per gli altri prelati; altrettanto variabile è il numero e il colore dei fiocchi, regolamentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

curia

Enciclopedia on line

Storia La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, composto di 15 cardinali scelti dal papa tra i vescovi residenziali di tutto il mondo. C. diocesana Organismo costituito da un complesso di persone che hanno il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONGREGAZIONI ROMANE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curia (2)
Mostra Tutti

Foligno

Enciclopedia on line

Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] repubblica. Sede vescovile già in età antica (ma il primo vescovo sicuro è del 487), Foligno, per la sua posizione sulla spietato del governo. Nel 1439 le milizie pontificie del cardinale Vitelleschi la riunirono al dominio della S. Sede che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACQUA OLIGOMINERALE – PINACOTECA CIVICA – DIVINA COMMEDIA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foligno (2)
Mostra Tutti

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato

Enciclopedia on line

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] corona, e a 13 anni fu dichiarato maggiorenne. Durante la reggenza ebbe per tutore A.-H. de Fleury, vescovo di Fréjus. Nel 1723, morto il cardinale Dubois, e poco dopo l'ex reggente duca d'Orléans, L. nominò primo ministro il duca Luigi Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (2)
Mostra Tutti

Colónna, Stefano

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1265 circa - m. tra il 1348 e il 1350) del senatore Giovanni; senatore nel 1292, provocò nel maggio 1297 l'aperta rottura con Bonifacio VIII, avversario della sua famiglia, assalendone e trafugandone [...] , oltre a Stefano il Giovane, senatore di Roma nel 1332 e nel 1342, che morì nel 1347 combattendo contro Cola di Rienzo, sono da ricordare Giovanni, cardinale dal 1327, amico e protettore del Petrarca, e Giacomo (m. 1341), anche amico del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – BONIFACIO VIII – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Stefano (1)
Mostra Tutti

Archinto

Enciclopedia on line

Nobile famiglia milanese, nota già nel sec. 13º (un Manfredo è ricordato in un'iscrizione del 1228), portata a grande opulenza da Giuseppe (m. 1476) e resa insigne da una lunga tradizione prelatizia e [...] fondatori della Società palatina, favorì la pubblicazione dei Rerum Italicarum scriptores; il figlio di lui Alberico (v.); Giovanni (Milano 1732 circa - ivi 1799), prefetto del Palazzo apostolico (1772), cardinale (1776), vescovo di Sabina (1795). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO II DI SPAGNA – PRINCIPI ELETTORI – NUNZIO PONTIFICIO – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archinto (1)
Mostra Tutti

Bressanone

Enciclopedia on line

Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] Germania come ritorsione alla sentenza di scomunica lanciatagli da Gregorio VII il 7 marzo 1080, riunì pochi vescovi e un solo cardinale, Ugo Candido, allo scopo di sostituire Gregorio VII, dichiarato simoniaco e eretico, con Guiberto arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – LUDOVICO IL FANCIULLO – SECOLARIZZAZIONE – GREGORIO VII – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressanone (2)
Mostra Tutti

Savòia, Maurizio di

Enciclopedia on line

Savòia, Maurizio di Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] Madama Reale, la reggente Cristina, protestando la nullità della sua reggenza, e dando origine alla guerra civile tra "cardinalisti" e "madamisti". Maurizio ottenne molti successi, occupando varie terre e città (1639), e da ultimo riuscì ad ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GIACINTO – VITTORIO AMEDEO I – CARLO EMANUELE I – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

Schönborn

Enciclopedia on line

Schönborn Famiglia nobile tedesca; prese nome dall'omonima località presso Wiesbaden. Gli S. furono elevati (1663) alla dignità di signori, poi (1701) di conti dell'Impero. Acquistarono una ragguardevole posizione [...] Würzburg; Friedrich Karl, 1674-1746, vicecancelliere dell'Impero, 1705-34, e vescovo di Bamberga e di Würzburg; Damian Hugo Philipp, 1676-1743, cardinale nel 1715, e principe-vescovo di Spira e di Costanza; Franz Georg, 1682-1756, principe elettore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – WIESBADEN – BAMBERGA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönborn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 104
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali