• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1169 risultati
Tutti i risultati [12019]
Arti visive [1169]
Biografie [7068]
Religioni [3058]
Storia [2518]
Letteratura [811]
Storia delle religioni [433]
Diritto [565]
Diritto civile [403]
Musica [215]
Geografia [120]

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] più dopo l’esito catastrofico della crociata promessa in cambio dal vis-à-vis stesso di Bessarione a quel concilio, il cardinale Giuliano Cesarini: la cosiddetta crociata di Varna, che effettivamente partì nel 1443, ma si concluse l’anno dopo con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino Andrea Spiriti Nacque presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Appunti sulla committenza e sulla funzione della decorazione, in Arte lombarda, 1994, nn. 108-109, pp. 87 s.; Le stanze del cardinale Monti 1635-1650. La collezione ricomposta (catal.), Milano 1994, pp. 26, 40, 44, 51 s., 263; S. Coppa, Novità per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] a nipoti del papa. Nel 1510 il L. si impegnava col priore di S. Pietro in Vincoli, di cui allora era titolare il cardinale Sisto Gara Della Rovere, a costruire "a tute sue spese" due chiostri e una cisterna (Ippoliti); nello stesso anno reclamava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] il G. imperniò dieci componimenti delle Rime. Per l'organizzazione del museo il G. si ispirò al celebrato viridario del cardinale Giuliano Cesarini che aveva visitato a Roma, di esempio e stimolo gli furono le raccolte degli amici Trissino e Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Sebastiano (Bastian) Francesca Rapposelli Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] e latine di J. Bonfadio (parte prima), raccolta stampata a Brescia nel 1746, realizzata dall'abate A. Sambuca e dedicata al cardinale A.M. Querini, vescovo di Brescia. Dalla metà del secolo si dedicò prevalentemente alla pittura e in particolare a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] del principale organo di governo cittadino, che proseguì nel 1637 con una sorta di nomina in pectore. Per ordine del cardinale legato Stefano Durazzo, il 14 marzo, lo G. venne eletto coadiutore dell'ormai anziano giudice di confine Girolamo Roscello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Ricci da Montepulciano fa elevare da Annibale Lippi, sul Pincio, quella che sarà poi villa Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche l'Ammannati e il Vasari. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Caterina Bon Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , G. Fontana. Per la stessa chiesa il F. eseguì anche la scultura in stucco di S. Francesco Saverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat. Fra il 1886 e il 1887 il F. restaurò, con la collaborazione dell'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN PONTANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTE SAN PIETRANGELI – GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE

BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona Franco Sborgi Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] copiando e studiando antichi e contemporanei, ed in particolare Raffaello e i Carracci. A Roma venne in contatto con il cardinale Giulio Sacchetti che, presolo sotto la sua protezione, lo affidò a Pietro da Cortona e gli attribuì il soprannome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Fulvio

Enciclopedia on line

Orsini, Fulvio Erudito, bibliofilo e collezionista (Roma 1529 - ivi 1600), figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Canonico di S. Giovanni in Laterano; bibliotecario di Ranuccio e del card. A. Farnese, ne curò [...] alla Biblioteca Vaticana (tra cui il Canzoniere autografo e il codice degli abbozzi di Petrarca), parte al cardinale O. Farnese (Napoli, Museo nazionale). Fu uno dei massimi esponenti della filologia antiquaria italiana, nonché abile epigrafista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – EPIGRAFISTA – ICONOGRAFIA – CARDINALE – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Fulvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 117
Vocabolario
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali