MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] il primo morirà senza eredi nel 1568; il secondo gli assicurerà la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor più la fedeltà nei confronti del marchese - poi duca ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] di architettura dell'Arch. storico dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, p. 12; ill. 302).
Allo stato degli studi, sua prima commissione pubblica risulta la tomba del cardinal Bichi in S. Agata dei Goti che è possibile datare a poco dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] work of Florentine sculptors in England in the early part of the sixteenth century: with special reference to the tombs of cardinal Wolsey and king Henry VII, in Archeological Journal, LI (1894), pp. 164, 191, 207; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] s.; Ferrari - Papaldo, p. 413). L'anno successivo i due realizzarono il monumento funebre di George Conn, segretario del cardinale, in S. Lorenzo in Damaso (Ferrari - Papaldo, p. 182). Nel 1679 restaurarono un'antica scultura di Fauno (Gliptoteca di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] (Uffizi, A 188), accuratamente delineato in prospetto e con uno schema di pianta per la "porta p[er] lo palatio del Cardinale di sto Giorgio di Roma", poi palazzo della Cancelleria (per il quale il C. progetterà altri particolari dopo il 1517), nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 1935, pp. 9-12; J.J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, p. 210; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), Roma 1959, 1, pp. 60, 78; F. Rodriguez, La quadreria della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di L. Laureati - L. Trezzani, Roma 1993, pp. 88-99; A. Lo Bianco, Committenti ed artisti del XVIII secolo nel Viterbese: il cardinal Ottoboni, G., Conca, Rocca ed altre indagini, in Bollettino d'arte, 1993, nn. 80-81, pp. 107 s.; N. Spinosa, Pittura ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la magistratura della città ascrisse Podesti al ceto patrizio.
Nel 1856 Podesti fu convocato dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’Immacolata. Il 1° gennaio dell’anno successivo l’artista ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Balsamo 1992, pp. 336-338; A. Cecchi, La collezione di quadri di Villa Medici, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale..., a cura di M. Hochmann, Roma 1999, pp. 60 s.; M. Cellini, Disegni della Biblioteca comunale di Urbania. La Collezione Ubaldini ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 'altare maggiore della basilica romana di S. Maria degli Angeli; mentre del 1733 è la Fontana dei delfini, commissionata dal cardinale G. Colonna per il cortile della palazzina del segretario della Cifra e realizzata dal L. su un disegno di F. Fuga ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...