DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] 1879, p. 372; J. A. F. Orbaan, Documenti del Barocco romano, Roma 1920, p. 79; A. Dragonetti De Torres, Lettere inedite ... ai cardinali Ludovico e Cosimo De Torres, L'Aquila 1929, pp. 1-102; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, Bari 1934, pp. 75, 83 s ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] , 1932, XIV, 1, p. 368), lo fu molto meno al Mazzarino, per la parentela che legava il nunzio al cardinale Antonio Bichi, a cui Mazzarino era fortemente ostile (Sforza Pallavicino, 1839, p. 73). Piccolomini tenne comunque la nunziatura ultramontana ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] Senato «Dil dotorar di sier Nicolò Tiepolo, per il papa, con gran suo honor. Qual à tenuto conclusion publice, coram 16 cardinali...; sì che scrive assa’ laude dil ditto» (Sanuto, 1882-1890, VII, col. 116). Anche Pietro Bembo non mancò di ricordare l ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] e nel 1569 Pio V fece aggiungere il suo stemma sul portone di ferro del nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali F. Pacheco, S. Rebiba e G. F. Gambara. In questa sua carica il D. intervenne anche nella lunga e complessa vicenda ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] contumace.
Quando nel 1798 lo Stato pontificio fu invaso dai Francesi, il C. il 12 febbraio, insieme con altri cardinali, fu preso come ostaggio e il 10 marzo trasferito a Civitavecchia nel convento dei domenicani; lasciato infine libero il 28 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 1.10-11, Conferimenti di cariche e rendite varie; 1.21-41, Entrata e uscita del cardinale B. P. 1666-1731; 1.42-49, Registri di mandati dell’Ecc.mo Sig. D. B. P. 1666-1730; 1.50, Registro dei mandati ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] , II, 1, Louvain 1932; II, 2, ibid. 1933, passim; L.v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; B. Ligi, Il cardinale A.A., 1682-1751, in Urbinum, X (1936), pp. 14-22; Id., Memorie ecclesiastiche di Urbino, I, Urbino 1938, pp. 45-61; J.F ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] (1761). Il 9 luglio 1764 fu nominato arcivescovo di Fermo da Clemente XIII e il 26 settembre 1766 elevato al cardinalato (titolo di S. Callisto; installato il 15 giugno 1767). Nel 1767 divenne membro delle congregazioni dei Vescovi e regolari, del ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] di Stato, Francia, 181-191, passim; G.Palazzi, Fasti cardinalium, V, Venetiis 1703, p. 114; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 32 s.; P. Richard, Origines et developp. de la Secrétairerie d'Etat Apostolique (1417-1823), in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] della famiglia Brancaccio devoti all'una o all'altra obbedienza. Il 13 giugno 1408 era già a Pisa, dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 maggio 1409 giurò come testimone al concilio di Pisa, ma non sembra che ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...