CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] , coll. 810 s.; F. A. Maronio, De Ecclesia et episcopis Anconitanis commentarim, Romae 1759, p. 53; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VI, Roma 1793, p. 97; A. Peruzzi, LaChiesa anconitana, I, Ancona 1845, pp. 120, 201 s.; H. Reynard-Lespinasse ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] da questo papa, non solo attinenti al governo della sua diocesi. Tra il 1366 e il 1367 fu infatti impiegato dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regno di Napoli. Nel giugno 1370 fu nominato da Urbano V visitatore ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , s. 2, V, a cura di I. Ph.Dengel. Wien-Leipzig 1926, pp. XVI s.;A. DragonettiDe Torres, Lettere inedite... dirette ai cardinali Ludovico e Cosimo de Torres, L'Aquila 1929, pp. 83-84; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. F. Borromeo. Ind. delle lettere a ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] , II, Roma 1995, pp. 477-488; Il Verano. Percorsi della memoria, a cura di L. Cardilli, Roma 1996, pp. 37 s.; M. Cardinali - M.B. De Ruggieri - C. Falcucci, «Fra le più utili e maravigliose scoperte di questo secolo...». I dipinti di F. S. al Verano ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] sede della Legazione da marzo a ottobre del 1668.
Partecipò al conclave del 1667 che elesse Clemente IX e fu tra i cardinali candidati al soglio pontificio per la sua abilità nel maneggiare gli affari e la capacità di temperare le sue opinioni con la ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] Eminenza da’ PP. Cherici Regolari di S. Cristina, Parma 1711; P.G. Balestrieri, Idillio in morte di Sua Eminenza il signor cardinal Sanvitale, Parma 1715; Notizie per l’anno 1721, Roma 1721, p. 141 n. 7; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] espressione di un distacco intimamente e realmente vissuto: è sempre pronto a dispensare sonetti, stanze e canzoni d'occasione a cardinali neoeletti o a principi di passaggio.
Di un viaggio a Napoli ci informa lo stesso D. in un sonetto (Scrive ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] XII.
La svolta nel cursus honorum giunse nel 1700, con l’elezione al papato di Clemente XI Albani, che, da cardinale, aveva potuto apprezzare il più giovane prelato. Nel dicembre 1700 Origo fu nominato Segretario dei memoriali, un ufficio di stretta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] de l'Eglise de Genève dePuis les temps les Plus anciens júsqll'en 1802, 1, Genève 1880, p. 149; F. Cristofori, Storia dei cardinali di S. R. C., Roma 1888, pp. 62, 121; F. Miltenberger, Das Itinerarium Martins V. von Constanz bis Rom (16 Mai 1418-28 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] chiesa di S. Marco in Roma, Priuli gli subentrò nella dignità passando dalla diaconia all’ordine sacerdotale. L’essere cardinale di S. Marco comportava anche il diritto di risiedere nel grandioso edificio, l’attuale palazzo Venezia, allora sede dei ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...