ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] fino a quel momento.
Dal dettato delle litterae communes di Giovanni XXII e Benedetto XII si evince, infatti, che Matteo da cardinale impegnò molte energie per procurare titoli e rendite per sé e per i propri familiari. Forte (1967, pp. 194-197) ne ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] Fu intimo amico di Ulisse Aldrovandi, collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e Paolo Manuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con Bartolomeo Ricci, Romolo e Pompilio Amaseo (che scelse come precettore per i propri figli), Latino Latini ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] p. 247; L. Tacchella, Tassarolo nella storia del monachesimo, degli Spinola, dei feudi imperiali liguri e dei Cavalieri di Malta. Il cardinale F. S., il Beato Carlo Spinola ed Ettore Spinola eroe a Lepanto nel 1571, Milano 2001, pp. 226-240; R. Naldi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] XII, Roma 1930 pp. 505-507; G.P. Pallotta, Cenni storici sul Castello Pallotta di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il cardinale E. P. e la Fabbrica di S. Pietro, tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, a.a. 1985-86; A.A. Bittarelli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] dell’Urbe mediante la creazione di vincoli più stretti con esponenti della römische Adel presenti nel collegio dei cardinali. La posizione curiale raggiunta permise a Francesco di incrementare il proprio patrimonio e quello dei suoi nipoti: intorno ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] col suo approbato et benevolo consiglio" (Farenga, 1994). Di natura economica risulta essere invece la transazione intercorsa tra il cardinale Raffaele Riario e il M., che nel 1492 vendette al prelato una vigna nei pressi di porta Settimiana per 1200 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] quella dei suo predecessore. In queste circostanze fu probabilmente decisiva per il futuro del D. la presenza in Curia del cardinale Pileo da Prata, che quasi sicuramente elogiò le doti del medico udinese di fronte al pontefice.
Preso a benvolere da ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] , Brixiae 1763, pp. 26-27; T. Riccardi, Storia dei vescovi vicentini, Vicenza 1786, pp. 215-217; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 5-6; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, I, Venezia 1824, p. 263; VI, ibid. 1853, pp ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] e il 1929 per far posto a largo di Torre Argentina.
Morì a Roma il 9 settembre 1624.
Fonti e Bibl.: Una breve Vita del Cardinal F. S., manoscritte, è nell’Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza-Cesarini, prima parte, 79, f. 62; Relatione sopra la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] l’uno a Roma e l’altro presso la propria sede episcopale.
Nel 1634, quando Urbano VIII ordinò a Borja e ai cardinali spagnoli di rientrare alle proprie diocesi, Spinola tornò in Spagna come presule dell’arcidiocesi di Santiago de Compostela, che nel ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...