• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1182]
Storia [122]
Biografie [179]
Diritto [169]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Geografia [61]
Medicina [68]
Religioni [63]
Economia [57]
Diritto civile [49]

BOZZELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZELLI, Francesco Paolo Guido D'Agostino Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] sullo stabilimento di una università di studi, con la quale il B. si inserì nelle discussioni sull'istruzione pubblica, "vero cardine dell'opera politica murattiana". Il B. fece le prime prove anche in campo letterario, imitando - com'era allora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – MONARCHIA ASSOLUTA – OPINIONE PUBBLICA – MARIANO D'AYALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

atlantico, Patto

Dizionario di Storia (2010)

atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] politica ed economica degli Stati membri (art. 2) e a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4). Cardine del trattato è l’art. 5, per il quale un attacco armato contro uno dei Paesi firmatari impegna tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – PORTOGALLO – WASHINGTON

ALDERICO da Carimate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDERICO da Carimate Cinzio Violante Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] . Partito l'arcivescovo per la Terrasanta, nel giugno A. consigliò l'eletto arciprete Olrico e altri quattro chierici del cardine milanese di recarsi a Genova per ricevere gli ordini sacri dal vescovo di quella città, Arialdo. Non è ben chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Empoli

Enciclopedia on line

Empoli Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] , dei Pisani, dei mercenari al servizio dei Visconti e nel 1501 del Valentino; nel 1530 F. Ferrucci fece di E. il cardine della difesa fiorentina nel contado contro gli Imperiali, e quando la città quell’anno fu occupata e saccheggiata, la sorte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – VISCONTI – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empoli (3)
Mostra Tutti

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] e anglicana (10,9%). Alla religione cristiana segue quella induista (23,8%); minoranze (5,8%) di musulmani. Condizioni economiche Cardine dell’economia di T. sono le attività estrattive; tra le risorse del sottosuolo, il petrolio, la cui produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gerografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] del PIL, al 60% del valore delle esportazioni e all'80% dell'occupazione totale. Il caffè è tuttora un prodotto cardine per l'economia, ma i prezzi storicamente bassi hanno indotto molti coltivatori a rimpiazzare questa coltura con il qat (arbusto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ – AFRICA ORIENTALE – CORNO D'AFRICA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

polittico

Enciclopedia on line

Arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] frequenti, oltre ai trittici, i p. chiudibili con doppie coppie di ali, incernierate in sequenza o sovrapposte su uno stesso cardine; le facce esterne dei pannelli laterali sono decorate talora con finte sculture e grisaille. Nel 15° e 16° sec., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ANTICHITÀ ROMANA – GRISAILLE – PREDELLA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polittico (1)
Mostra Tutti

Gerona

Enciclopedia on line

Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] , nonostante la forma triangolare, seguiva il tipico impianto urbanistico delle città romane. Se ne possono ancora riconoscere il cardine, che seguiva il tracciato della via Augusta (odierna Carrer de la Força), il decumano e il foro, situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO D’ASBURGO – BARCELLONA – CARLOMAGNO – CATALOGNA – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerona (2)
Mostra Tutti

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Rahman (1977), che abolì il carattere laico dello Stato e fece della fedeltà all’islamismo uno dei principi cardine della nuova Costituzione, avviando peraltro una liberalizzazione controllata del regime che sfociò in una parziale ripresa di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

MALOPERA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOPERA, Claudio Nicolina Calapà Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca. La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di giudice del Tribunale delle ultime appellazioni del contado di Asti. Nel 1544 Giorgio e il M. furono destinati a Nizza, punto cardine di quanto restava dello Stato. Il 9 giugno 1544 il duca creò il M. giudice maggiore di Nizza e il 7 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
càrdine
cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali