Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] delle psicofarmacoterapie e delle psicoterapie, cioè dei due cardini dell'attività di cura psichiatrica, ma si è riforma, inoltre, non ha abolito l'art. 59 (abbandono di persone minori o incapaci), nè l'art. 593 (omissione di soccorso) del Codice ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] al trono, che di tale umiltà si poteva dire uno dei cardini); 2) dal punto di vista figurativo, l'opera attende a Temesvár e Lippa (rumeno Timişoara e Lipova) né il convento dei Minoriti dedicato a s. Luigi di Tolosa, fondato nel 1325 sempre a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ducati per i magistrati patrizi che servivano ai cinque alla pace, un tribunale minore di città, tra 140 e 240 ducati annui per i podestà, 300 conflitto contro la Lega di Cambrai, uno dei cardini della storia della Repubblica. Il medesimo sistema di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] dunque a tutte le dosi non necessarie) erano divenuti i cardini della radioprotezione.
Le dosi massime ammissibili proposte dalla ICRP nel 1950 LET, nel caso di dosi e ratei bassi, sia minore di quella stimata interpolando una retta che passi per l' ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. von Euw Prov. di Burgos che consiste di un dittico con cardini, intagliato in dieci compartimenti emisferici (ivi, nr. 19 ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e una coda.
La serie dell'op. 26 ha il suo cardine nell'accordo di ‛quinta'; infatti la seconda metà di essa, estremi di ogni segmento (relazione costituita dagli intervalli di seconda minore) che formano anch'essi un nuovo totale cromatico tra l'O ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] affondava le sue radici, se non per una ristretta minoranza, in una adesione convinta alle ragioni dell’antifascismo e , fin dai tempi della ‘battaglia del grano’, uno dei cardini della sua strategia politica e della sua mitologia ideologica: la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di Iesi, Fabriano, Sanseverino e altre località minori. Agevole, per F., togliere al nemico VI; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 328-440 passim; R. Cardini, La critica del Landino, Firenze 1973, ad vocem; S. Rizzo, Il lessico degli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] da R. Settimo (che non gli è amico) e, in minor misura, da democratici guidati da P. Calvi, capo di un Comitato in Rivista di storia contemp., X (1981), pp. 548-574 A. Cardini, Stato liberale e Protezionismo in Italia 1890-1900, Bologna 1981, ad Ind. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] medesima ordinata del punto G), in quanto ogni paniere su KA include quantità minori di cibo rispetto a G e, come già sappiamo, la domanda di un degli individui.Oltre a intaccare i due cardini centrali della teoria neoclassica della domanda, quelli ...
Leggi Tutto