GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Pace e Agnolo di Ventura. Tali strutture dovevano formare i cardini di un nucleo fortificato, a grandi linee quadrangolare, serrato da .Nel territorio suburbano sorgono alcuni interessanti centri minori e monumenti isolati. Tra questi si segnala ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] avevano la forma di piccoli armadi con due porte su cardini, dipinte nella parte interna, che potevano essere aperte per poste in vendita: nel 1536 il re soppresse le case religiose minori e nel 1539 i monasteri e i conventi maggiori. Sotto il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 16 cm (Patzen), usata per le terrazze cultuali e per le mura urbiche, ed una minore (Riemchen) di 25 × 6 × 6 cm (oppure di 20 × 10 × 10 connesse per lo più alle strutture della Babilonia. I cardini bronzei su cui ruotava la porta, di cui non resta ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] organi interni; è dunque un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli del cuore, del fegato, della milza, dei e Avicenna, il cui Canone della medicina sarà un cardine della scienza medica occidentale fino all'epoca moderna. Secondo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e quello di Ferrara-Firenze cfr. la sintesi di F. Cardini, Il concilio e la crociata, in Ferrara e il Concilio: indirizzate da Bessarione al despota Costantino Paleologo nel 1444 e al minorita Iacobo Pincens nel 1459, entrambe edite in S. Lampros, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della porta con lo stesso allineamento e con uno dei cardini di bronzo in situ, mostra una nuova distruzione all'inizio sua corte: grande palazzo ad O, villa a N, altri palazzi minori. A N si trova una serie di magazzini di forma oblunga e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Henri Poincaré al principio di causa ed effetto, uno dei cardini del metodo positivo, la tesi dei ‘quanta’ di Max accomunò tendenze e figure dissimili e in cui, oltre a gruppi minori (Mezonin poezii, Il Mezzanino della poesia o Centrifuga), si ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] questi interventi la porta era conclusa e fu issata sui cardini nella facciata orientale del battistero il 19 apr. 1424 ( con un motivo a girali d'acanto; su entrambi i lati minori è raffigurato lo scudo mediceo circondato da una corona di palme, e ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] marmo. È attestato anche un edificio precedente, simile ma di lunghezza minore e diviso in tre navate mediante due file di colonne ioniche in legno capitelli dell'anta sono decorati e dipinti. I cardini sono a vaschetta di bronzo. Le finestre sono ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] capolavori d’arte. È questo il caso dei musei toscani minori (ne è un esempio un capolavoro come il Museo Archeologico di P. Ciorra e S. Suma, Roma, 2002; L. Bolla - F. Cardini, Le avventure dell’arte, Roma, Nuova Eri, 1994; G. Celant, Un museo ...
Leggi Tutto