• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [7]
Algebra [4]
Fisica [4]
Geometria [4]
Ingegneria [3]
Fisica matematica [3]
Elettronica [3]
Acustica [2]
Temi generali [2]
Economia [2]

cardioide

Enciclopedia on line

Curva algebrica piana ottenuta a partire da una circonferenza di raggio a (v. fig.) e dal fascio di rette passanti per un suo punto O, staccando su ciascuna retta segmenti 2a da ambo le parti delle ulteriori intersezioni con la circonferenza stessa: (x2 + y2)2 − 4ax (x2 + y2) − 4a2y2 = 0. La c. appartiene alla classe delle curve dette concoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FASCIO DI RETTE – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

concoide

Enciclopedia on line

In matematica, la c. di una data curva c, rispetto a un punto O, è così definita: su una retta uscente da O, a partire dalle intersezioni M con la c, si riporta (da una parte e dall’altra) un segmento [...] circonferenza (rispetto a un punto O su di essa; fig. 2) è la lumaca di Pascal che assume, per la sua forma, il nome di cardioide quando, in particolare, s=2a (a è il raggio del cerchio). Prendendo come assi x e y il diametro per O e la tangente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUMACA DI PASCAL – CIRCONFERENZA – MATEMATICA – CARDIOIDE

concoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concoide concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] +y2-2ax)2-l2(x2+y2)=0, con a raggio della circonferenza e assi x e y, rispettiv., l'asse contenente il diametro per O e quello tangente in O alla circonferenza (anche qui tre casi sono mostrati nella fig. 2; nel caso l=2a la c. si chiama cardioide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] una loro proprietà o il modo di generarle ( c. podarie), ovvero ricordi la loro forma (per es., la c. cardioide). Ricordiamo infine che, nell’ambito della topologia, la nozione di c. viene naturalmente messa in relazione alle proprietà di continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] retta, per n=-1 una circonferenza, per n=-2 una lemniscata, per n=1/2 una parabola, per n=-1/2 una cardioide. ◆ [ALG] S. trattrice, o trattrice polare: la podaria di una s. iperbolica, come dire l'inversa dell'evolvente di una circonferenza rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] la retta, per m=−1 la circonferenza, per m=−2 la lemniscata, per m=1/2 la parabola, per m=−1/2 la cardioide. La s. trattrice (o trattrice polare) è l’inversa dell’evolvente di una circonferenza, rispetto al centro di questa, ovvero la podaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] delle curve descritte da un punto appartenente a un oggetto che rotola, scoprendo in particolare interessanti proprietà della cardioide. Guido Grandi fece conoscere in due articoli (1723 e 1728) fasci di curve nel piano e sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
Vocabolario
cardiòide
cardioide cardiòide s. f. [dal gr. καρδιοειδής «cuoriforme»]. – Curva algebrica piana appartenente alla classe delle concoidi, così chiamata perché ricorda vagamente il profilo stilizzato di un cuore. Il nome è stato esteso a indicare anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali