NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] alimentari. Sui velieri, le traversate essendo lunghe, l'alimentazione, basata sugli alimenti in conserva, si può prolungare per settimane e mesi, sicché possono affacciarsi le malattie da carenza di vitamine (scorbuto e beri-beri).
La nave, per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] civici di nuova istituzione; ma un numero incalcolabile di esse alimentò un prospero mercato antiquario, che ha avuto tra i suoi destinatari organica in materia rimangono tuttora problematiche. Tale carenza è particolarmente grave se si pensa che il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'ematuria cronica una malattia tossica e da carenza, viene convalidata dai risultati terapeutici intesi a rimettere l'organismo in equilibrio minerale con la calcioterapia o semplicemente alimentando gli ammalati con ottimo foraggio ricco di calcio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in costruzione a Bratsk (4,5 milioni di kW) sull'Angara, alimentata dalle acque del fiume, che saranno raccolte in un bacino sostenuto dalla , così formulata dal partito, della grave carenza costituzionale dell'ultimo ventennio staliniano seguiva, a ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . L'edilizia, i trasporti, i servizi sono i settori di più grave carenza delle aree urbane, dove scarseggiano i posti di lavoro regolari e la disoccupazione alimenta molte attività parassitarie e la criminalità.
Molte grandi città, le capitali in ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] condizioni sia di elevata temperatura sia di carenza di ossigeno, vanno incontro a complessi processi filtro L e l'inverter a corrente impressa (Current Source Inverter, CSI) che alimenta il m. M: il blocco K implementa la caratteristica di fig. 22, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] prezzi delle derrate alimentari, con il risultato di fatto di alimentare l'urbanizzazione. Tale essendo la situazione, i programmi e come nei centri storici delle città.
Agli effetti negativi di questa carenza, il legislatore (l. 765/67, art. 8) ha ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] garantirsi le importazioni necessarie all'industria e al fabbisogno alimentare della popolazione. A qualche anno di distanza dalle centinaio di morti. Anche questa volta si riveln̄ la carenza del centro politico: gli ordini del primo segretario non ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] : di vitale importanza commerciale e geografica.
La stessa carenza va notata per le fonti di energia. L'Etiopia 22,3% circa in Eritrea (con esclusione del porto di Assàb, alimentato dalla produzione interna dell'Etiopia) e il restante 13,4% circa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] forte speculazione internazionale contro la sterlina, che era alimentata dal riapparire di tensioni notevoli nel settore dei prezzi prodotti. Pertanto, ciò ha costituito, accanto alla carenza dell'attività di investimento, un'altra causa del lento ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...