Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anni 1930, malgrado un mercato interno ristretto e la carenza di manodopera specializzata e tecnologie adeguate, ha preso competitivi e commerciali, come il tessile e l’alimentare, oggi largamente orientati all’esportazione, benché tuttora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un’intensa emigrazione verso i paesi europei più ricchi e trovava dunque in una posizione svantaggiata sia per la carenza di risorse energetiche e minerarie sia per la povertà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] causa dell’assenza di un governo stabile e della carenza di investimenti stranieri, quasi completamente paralizzate. Il caos istituzioni del levirato e del prezzo della sposa.
L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura (agricoltori), latte ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] di Asunción e nel dipartimento Central, trova molti ostacoli nella carenza delle infrastrutture di trasporto e degli investimenti. Prevale il comparto alimentare (lavorazione e conservazione delle carni, zuccherifici, produzione di bevande alcoliche ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e nel Polesine. Gli altri fiumi, di portata modesta e con alimentazione irregolare, hanno origine nella zona prealpina (Piave, Brenta, Agno-Guà a causa delle condizioni naturali sfavorevoli e della carenza di infrastrutture. Se fino agli anni 1980 l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di fecondità che supera i 6 figli per donna) e alimenta intensi flussi migratori, sia stagionali verso i paesi contermini sia stabili da più elementi di debolezza: l’isolamento, la carenza di infrastrutture, e soprattutto l’aridità dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] agricola: le condizioni climatiche e pedologiche, la relativa carenza di materie prime minerarie e, prima della divisione geografica della popolazione, di cui si è detto) ha alimentato anche forti tensioni sociali e politiche, non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di mortalità (16,39‰) che si riducono molto lentamente. La carenza di strutture sanitarie (speranza di vita alla nascita: 47 anni), l L’agricoltura fornisce prodotti destinati sia al consumo alimentare sia all’esportazione. Fra i primi, prevalgono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] sui comparti meccanico (stabilimento FIAT di Termoli), alimentare (nell’area di Campobasso-Bojano), calzaturiero e nei primi anni 1990. Il turismo stenta ad affermarsi per la carenza di un idoneo apparato ricettivo: con 652.751 presenze annue (nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] è l’attività industriale, con pochi impianti nei settori alimentare (zucchero), meccanico e del legno. Se da una accumulazione né a reinvestimenti nel settore manifatturiero; la carenza di infrastrutture territoriali; il naturale isolamento, cui si ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...