Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] demografico. In un contesto di estrema povertà e di carenza di reddito spendibile è da ritenere, però, che le in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò inoltre ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] demografico. In un contesto di estrema povertà e di carenza di reddito spendibile è da ritenere, però, che le in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò inoltre ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] contrarsi drasticamente il PIL in condizioni di carenza di capitali, deficit del settore pubblico, aumento futuro, migliorando le relazioni con i paesi vicini, potrebbe alimentare anche correnti di esportazione - si affianca un notevole allevamento ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] produttiva in campo agricolo che gli consente di realizzare l'autosufficienza alimentare e di esportare mais e carne bovina, oltre che tabacco aziende di stampo coloniale, quanto per la carenza di infrastrutture di servizio nelle regioni più ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] 'allevamento ovino, che offre un prezioso contributo al bilancio alimentare della popolazione.
Sotto il profilo minerario, la G. minerali di ferro, tuttavia non ancora sfruttati. La carenza di fonti energetiche rappresenta uno dei maggiori limiti per ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] , vanta un'elevata proporzione di verde pubblico nonostante la sensibile carenza di acqua. Assai modesti, sotto tutti i punti di vista , tabacco, cereali, ed esistono discreti vigneti, che alimentano fra l'altro la distillazione di un locale e ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] sussistenza ha subito qualche miglioramento con la diffusione, accanto alla manioca (che resta la base alimentare), del mais e del riso. La carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo del settore commerciale (cacao, caffè, palma da ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] del settore, il paese non ha ancora raggiunto l'autosufficienza alimentare e annualmente è costretto a importare circa 335.000 t di capitale, nella scarsità di energia elettrica e nella carenza delle vie di comunicazione, tuttora in larga misura ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] grandi impianti industriali. Attivi sono soprattutto i settori alimentare (zuccherifici), tessile (cotonifici, setifici), metallurgico, alcuni problemi sociali ed etnici, come la drammatica carenza di alloggi e il persistente conflitto che opponeva i ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] anche se esistono difficoltà per lo più connesse alla carenza di manodopera in grado di lavorare nelle piantagioni. Sono hanno dimensioni irrisorie e operano quasi esclusivamente nel settore alimentare e della lavorazione del legno. Pesa sul paese un ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...