L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 12.000-2400 B.P.), sono estremamente scarse; tale carenza è dovuta, principalmente, alla distruzione dei resti ossei strati di resti di molluschi, principale elemento della dieta alimentare, con individui deposti in posizione fetale o supina; ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] classificazione (non esprimere giudizi astratti quanto piuttosto alimentare e controllare un mercato della comunicazione) ma di gestione, fallendo definitivamente già nel 1920. «Carenza di capitali, basi industriali inesistenti, dirigenti inadeguati, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] in alcuni casi, come nel Lazio alla fine dell’Ottocento, la carenza di depositi poteva far lievitare il tasso sino al 9%. Le bisogni ed all’economia della famiglia, migliorando l’alimentazione a prevenzione della pellagra e consentendo, tra l’altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ingegneria meccanica della prima Età moderna non fu la carenza di immaginazione dei tecnici, bensì la mancanza di di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare la concorrenza fra gli esperti tecnici non vi era soltanto il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , compresi l'approvvigionamento idrico e quello alimentare) e relative opere (acquedotti, sistema fognario sbocco, dell'apparente mancanza di organizzazione geografica, della carenza sul piano regolamentare, hanno portato a definirla come ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] -pianta avrebbe prodotto crescenti conoscenze, e la carenza di cibo avrebbe spinto verso l'adozione di Cowan e Watson, 1992, pp. 7-38). La principale pianta alimentare dell'Asia meridionale e orientale è il riso, la cui domesticazione costituisce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Il problema cruciale era sempre costituito dalla carenza di manodopera, sia per i piccoli a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua del lago era quindi condotta alla capitale Toprakkale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe del .
Fin dagli anni Trenta, la soluzione sovietica alla carenza di tecnici specializzati era stata quella di aumentare il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] , allevata non solo in funzione del suo apporto alimentare, ma anche per il piumaggio, assai richiesto nella sembrano tuttavia essere presenti nelle Isole Marianne; la carenza di rinvenimenti testimonia le difficoltà di adattamento di questi ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...