• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [141]
Arti visive [127]
Storia [41]
Biografie [43]
Geografia [18]
Asia [19]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [10]
Letteratura [10]

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xliv, 1896, p. 26; J. Th. Bent, in JHS, xi, 1890, p. 234 s.; P. Verzone, in Palladio, vii, 1957, p. 54 ss. Caunus (Dalyan; Caria): M. Colligon, in BCH, i, 1877, p. 347 ss.; Bürchner, in RE, xi, col. 86, s. v. Kaunos; A. Maiuri, in Annuar. Scuola Arch ... Leggi Tutto

PERSSON, Axel Waldemar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSSON, Axel Waldemar (App. II, 11, p. 524) Archeologo svedese, morto ad Uppsala l'8 maggio 1951. Negli ultimi suoi anni (1948-50) aveva condotto un'importante campagna di scavo nel santuario di Zeus [...] Labrandeo, presso Milasa, in Caria. Su questi scavi in parte informa il Nilsson nel necrologio del P. (v. oltre); si vedano anche, ora, le prime risultanze: K. Jeppesen, Labraunda Swedish excavations and researchs, vol. I, part I, The Propylaea, Lund ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO (Μαιάνδρος) F. Canciani Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] p. 23, n. 55; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 6o8. Ponte sul Meandro: B. V. Head, op. cit., fig. 303; Cat. Brit. Mus., Caria, p. 22, n. 52; p. 23, n. 56-57. Apamea Kibotos: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 89, n. 116, tav. xi, 3; B. V. Head ... Leggi Tutto

Endimione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενδυμίων) Eroe della mitologia greca; nelle versioni più importanti del suo mito appare amato da Selene (la Luna). Secondo Pausania e Apollodoro era re di Elide; ebbe da Selene 50 figlie; da Zeus [...] nella versione asiatica: qui è Selene stessa che immerge in un sonno eterno l’eroe in una grotta del monte Latmo in Caria. Secondo altre tradizioni il dio Ipno avrebbe dato la possibilità a E., del quale si era innamorato, di dormire a occhi aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAUSANIA – SELENE – ELIDE – CARIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endimione (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO Molone

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o nella forna Apollonio (figlio) di Molone, che è sostanzialmente la medesima cosa, è dalle fonti ricordato l'oratore e maestro di oratoria, che, nativo di Alabanda nella Caria, esercitò [...] la sua attività in Rodi. Due volte a Roma (87 e 81 a. C.) a perorare la causa degli abitanti dell'isola, venne a contatto con Cicerone; ma il suo influsso sull'oratore romano si manifestò decisivo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIANISMO – CICERONE – ALABANDA – RETORICA – IPERIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Molone (1)
Mostra Tutti

Aristodèmo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi della storia greca, fra cui: 1. Scultore in bronzo, greco (fine 4º sec. a. C.); di lui Plinio ricorda statue di lottatori, di filosofi, donne, bighe con aurighi, un ritratto di [...] Seleuco e un doriforo; Taziano ne descrive un ritratto di Esopo. 2. Pittore di Caria (2º-3º sec. d. C.), autore di una storia della pittura; è ricordato da Filostrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSTRATO – DORIFORO – SELEUCO – TAZIANO – PLINIO

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] pontica e l’orientale; la diocesi asiana era costituita da sette province (Phrygia prima, Phrygia secunda, Asia, Lydia, Caria, Hellespontus, Insulae). Questo assetto della regione, pur con diverse modificazioni, fu mantenuto dalla fine del 4° sec. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

GRECO - ORIENTALE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECO - ORIENTALE, Ceramica R. M. Cook Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] E. La Rocca, Mileto e lasos nel VII secolo a.C.: un'oinochoe del Middle Wild Goat Style I, in Studi su lasos di Caria (BdA, XXXI-XXXII, Suppl.), Roma 1985; A. A. Lemos, Archaic Chian Pottery on Chios, in J. Boardman, C. E. Vaphopoulou-Richardson (ed ... Leggi Tutto

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] Lipsia 1885, 271); il secondo insiene con Papia, da Afrodisia (in Caria), scrisse il suo nome sulle basi di due Centauri in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla Villa Adriana, e ora al Museo capitolino. La ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – MEGALOPOLI – W. AMELUNG – LAOCOONTE

GALEOTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTI (Γαλεῶται, Galeōtae) Guido Libertini Rinomata stirpe di indovini della Sicilia antica. Il loro eponimo era Galeote, un'ipostasi di Apollo; si diceva infatti che dal dio e da Temisto, figlia del [...] dall'oracolo di Dodona avrebbero ricevuto l'ordine di andare l'uno in Oriente e l'altro in Occidente: Telmissos andò nella Caria e Galeotes venne in Sicilia. Si raccontava pure che si fosse recata a consultare questi indovini la madre di Dioniso in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
cària
caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali