ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] già negli anni Ottanta del Seicento, risulta nel complesso quasi forte della solidità erudita e dottrinale dei suoi studi, Rocca ottenne nel 1585 sulla base del privilegio esclusivo agostiniano sulla carica (attribuito da Clemente VI e confermato da ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] scaletta del volume sull’architettura del Seicento. La storia dell’arte italiana Regno (1924), carica che si aggiunse alle Sale 2006; S. Valeri, V., A., in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 634 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Una marcata carica espressiva e un Iacopo), un S. Gerolamo e un’Adorazione dei pastori entrambi di collezioni private lucchesi (Giusti Maccari 1987; R. Contini, P. P., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 836: M. Dell’Omo, in L.A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] La prima generazione dei pittori caravaggeschi a Roma
Al pari del Baglione, artista già maturo all’inizio del Seicento, che avrà , illuminato da una luce ferma e tagliente, che si carica di significati spirituali (la luce che inonda di Grazia Divina ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] Terza (Modena 1648), a cura dei figli Giulio e Costantino, e una dopo aver superato una grave malattia, ottenne la carica di consigliere di Stato, e poi fu 1939). Su Testi letterato, A. Belloni, Il Seicento, Milano 1947, pp. 124-141; M. Castagnetti ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] a recitare un testo ‘classico’, degli anni Venti del Seicento, ancorché poco frequentato, ma la loro recitazione – folle, del 1968, la carica eversiva del teatro del giovane regista esplose con Orlando furioso (Spoleto, Festival dei due mondi, ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] 1971 Visentini gli propose la carica di amministratore delegato dell’ , comprendente artisti dal Trecento al Seicento, che aveva coltivato nel corso 2009.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei manoscritti volponiani è conservata a Urbino nella casa ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] nel 1654 l'A. lasciò la carica, essa divenne la sua cura prevalente di più la dotazione. Il numero dei volumi raccolti, nel periodo di maggior (1895), fasc.54, pp. 141-155; A. Belloni, Il seicento, Milano s. d.[ma1899], pp. 426-429 e passim; U. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] della famiglia. Reintegrato in tutte le sue cariche, già prima del nuovo pontefice aveva ricominciato 232, 268, 611, 615; P. Pecchiai, Nani e buffoni in Roma nel Seicento,in Strenna dei romanisti,Roma 1948, pp. 101-105; Id., I paggi del card. A. ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] .
Dopo aver ottenuto, nel 1696, la carica di viceprincipe e nel 1697 quella di principe con la Croce, donato dalla Camera dei mercanti di seta.
È tra le ultime .; S. Coppa, in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...