FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] fu viceprincipe, carica conferitagli dal Cignani, a sua volta nominato principe. Il F. resterà sempre uno dei membri di (1957), pp. 231-234; C. Volpe, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 179-181; D.C. Miller, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e l'artista ne donò il bozzetto (Martirio dei ss. Giuda e Simone)all'Accademia di S soltanto due volte vi coprì la carica di sindaco, nel 1790 e nel 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del Seicento e del Settecento (catal.), Firenze 1922, p. 63; H ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] e Chiesa negli scrittori politici del Seicento e del Settecento [Torino 1914] del giurista poteva, d'impiegarla a stornare un po' dei frutti amari della legge. E dopo il tragico 9 e il 1946) fu l'unica carica pubblica da lui ricoperta.
Se guardiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] all’ulteriore discussione dei temi trattati da Collenuccio e si prolunga fino a Tommaso Costo al principio del Seicento.
Tra il i di Capua principi di Conca. Aveva ricoperto la carica di segretario della Gran Corte dell’Ammiragliato grazie al sostegno ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nel corso del primo decennio del Seicento (dal Caravaggio ad Annibale Carracci, : la pittura è sciolta, carica, veloce e intensa, anticipa Mariani, Roma 1935, p. 155;A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga..., Milano 1913,pp. 286, 291; M. Endres Soltmann ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ed il '10 alternò le cariche di savio di Terraferma e di 11, c. 3; reg. 12, cc. 1, 114; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 6, cc. 18 s., 130; reg. 7, cc. 12 . Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 155, 158 ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] del Seicento, tutte caratterizzate, da una forte ripresa neoveronesiana filtrata attraverso l'esperienza dei Pasinelli questo periodo una serie di tele nelle quali l'intensa carica neoveneta si accompagna a una ripresa del classicismo reniano: Ercole ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] godere del beneficio che con la carica era stato loro assegnato. Proprio di attribuzione: per tutto il Seicento opere del C. furono attribuite del Vaticano 1964, pp. 115-154; G. Previtali, La fortuna dei primitivi…, Torino 1964, pp. 23, 30, 33 s., 47 ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Fiano e riservata la carica di soprintendente alle fortezze , in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di 63.
Per la figura complessiva, L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1-2, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] . sembra accennarvi in più luoghi dei suoi scritti), che forse coronò sua famiglia. Le prime cariche pubbliche di cui si abbia alcuni versi del B., e la cit. Politici e moralisti del Seicento, con la nota biografica relativa al B. di S. Caramella ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...