Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] assume, così, una ben definita conformazione tridimensionale. La carica positiva o negativa posseduta dalle catene laterali permette l’attrazione cristallografia a raggi X e la risonanza magnetica nucleare, metodi che sono tecnicamente difficili e ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di spunto.
Il sistema trifase di correnti statoriche crea un campo magnetico rotante con una velocità no (espressa in giro/min) pari a carico.
Nei m. a corrente continua a magneti permanenti l’avvolgimento di eccitazione è sostituito con magneti ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] formula
essendo E il campo elettrico, B l’induzione magnetica, ε la costante dielettrica assoluta e μ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo, ρ la densità volumica di carica elettrica libera, j la densità della corrente di conduzione; inoltre ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] la misurazione del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , è la forza elettromotrice del generatore.
C. magnetico
Il c. magnetico è un c. di forza agente su magneti, su conduttori percorsi da corrente o su cariche elettriche in movimento, generato da magneti, da conduttori percorsi da corrente o da ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] cui si aggiungono una generalizzazione della legge di Ohm e le equazioni di Maxwell che legano campi elettrico e magnetico alle cariche e alle correnti. Se i problemi da trattare non permettono una descrizione fluidodinamica, in quanto le scale delle ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...]
È la grandezza vettoriale che dà conto delle azioni che un campo magnetico esercita su circuiti percorsi da corrente o, più in generale, su cariche elettriche in moto; la relazione di definizione operativa per B è dunque la 2ª legge di Laplace ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] sistemi.
Radiazione di transizione
Quando una particella carica attraversa la superficie di separazione tra due mezzi kT], dove tgh indica la tangente iperbolica, h è il campo magnetico espresso in unità opportune, J è una costante che dipende dal ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] e alcoli, sono inefficaci; una consistente riduzione della carica infettiva si ottiene solo con un prolungato trattamento in autoclave variante MCJ è l'esecuzione della risonanza magnetica del cranio che mostra un'iperintensità bilaterale ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...