• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
447 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [447]
Storia [139]
Arti visive [121]
Musica [72]
Teatro [47]
Letteratura [33]
Religioni [21]
Diritto [11]
Economia [7]
Danza [7]

MAGNASCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Salvatore Giovanni Battista Varnier Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel 1892, di un tempio sulla collina genovese di Carignano. Il culto mariano fu invece favorito con la costruzione di una basilica dedicata all'Immacolata, nella nuova zona altoborghese della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MADONNA DELLA GUARDIA – CONCILIO VATICANO I – INDUSTRIALIZZAZIONE

CANALIS, Anna Carlotta Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Anna Carlotta Teresa Giuseppe Ricuperati Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] . Ma le peripezie della C. non erano finite. Inviata il giorno dopo al monastero di S. Giuseppe di Carignano, non poté neppure assistere ai funerali del marito. Successivamente chiese di essere trasferita al monastero della Visitazione in Pinerolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE MAURIZIANO – MONCALIERI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALIS, Anna Carlotta Teresa (1)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] , teatro Nuovo, 30 genn. 1844; X. Y. Z ossia Il riconoscimento, opera buffa, libr. di C. Zenobi Caffarecci, Torino, teatro Carignano, 20 ott. 1846; Amore e disinganno, opera buffa, libr. di G. di Guidignano, teatro Nuovo, 26 dic. 1847; Il ventaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBINSON CRUSOÈ – CONTRAPPUNTO – AROMATARI – SALADINO – BRASILE

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] invece la produzione paesaggistica sono da citare almeno la Fontana a Varallo Sesia del 1884 (già collezione Lorenzo Delleani, Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella, coll. priv.; Mallé, 1976, ripr.), oltre ai paesaggi degli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] . Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso di Savoia principe di Carignano, come parte del suo ingente appannaggio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dell’Art club alla Galleria nazionale di arte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’Art club presso palazzo Carignano a Torino e la III Mostra internazionale di Arte oggi alla galleria Strozzina di Firenze. Nel 1948, una sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

MARAGLIANO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Anton Maria Daniele Sanguineti Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Ferrari (Genova, chiesa di S. Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilica di Nostra Signora Assunta di Carignano). In quegli anni si può collocare anche l'esecuzione dell'Incoronazione di spine (Savona, oratorio dei Ss. Agostino e Monica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA BISSONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLAZZO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di Firenze (8 settembre), al S. Benedetto di Venezia (7 novembre, con il titolo La pazza per amore) e al Carignano di Torino. Ammirata unanimemente dalla critica per la fluidità e la bellezza della linea melodica, la coerente e organica successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] fatto una delle più felici figure della sua carriera"; per l'Isolina della prima di Processo di famiglia di D. Fabbri (teatro Carignano di Torino, 11 dicembre) il plauso fu unanime, dal Possenti a G. Michelotti, a S. D'Amico; per l'Enrica della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] il teatro. In questo periodo furono rappresentati con successo di stima una commedia da lui scritta con S. Zambaldi, interpretata al teatro Carignano di Torino il 5 febbr. 1918, e l'atto unico Si chiude del Lopez (teatro Olimpia di Milano, 16 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 45
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali