• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [13]
Medicina [11]
Biografie [10]
Fisica [3]
Biofisica [3]
Zoologia [3]
Citologia [3]
Botanica [3]
Patologia [2]
Genetica [2]

atipia

Enciclopedia on line

In medicina costituzionalistica, variazione morfologica o funzionale del tipo fondamentale, nell’ambito della norma, cioè non costituente anomalia. In istopatologia, variazione di una struttura (per es., [...] nucleo) o di un processo (per es., cariocinesi) che supera i limiti della norma; le a. delle strutture cellulari di un tumore ne indicano il carattere maligno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PATOLOGIA

malignità

Enciclopedia on line

malignità In medicina, la proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi; caratteristiche istopatologiche della m. sono le atipie [...] cellulari, le atipie delle cariocinesi e le mostruosità dei nuclei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARIOCINESI – METASTASI – TUMORE

CELLULOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] tra i due nuclei figli si stabilisce un tenue setto mediano fatto di colorabili con rosso Congo, che è uno dei migliori coloranti della cellulosi. Anche nei casi in cui, per trauma, viene messo allo scoperto ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CARIOCINESI – CLOROFICEE – FUNGHI – ALGHE

Strasburger, Eduard

Enciclopedia on line

Strasburger, Eduard Botanico (Varsavia 1844 - Bonn 1912); professore di botanica nell'univ. di Jena (1869-80), poi di Bonn (dal 1880), autore di fondamentali lavori di botanica microscopica. Fu il primo a studiare e a dare [...] un'interpretazione della cariocinesi; illustrò lo sviluppo e la struttura del sacco embrionale e del granello pollinico nelle Spermatofite; interpretò esattamente la poliembrionia; denominò plasmodesmi le comunicazioni intercellulari; affrontò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIEMBRIONIA – SPERMATOFITE – PLASMODESMI – CARIOCINESI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburger, Eduard (1)
Mostra Tutti

cromosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromosoma cromosòma [s.m. (pl. -i) Comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall'anatomista berlinese W. Waldeyer] [BFS] Nella biologia, nome di corpuscoli intensamente colorabili, [...] che si mettono in evidenza nel nucleo delle cellule durante la cariocinesi o mitosi (v. cellula: I 551 e) e che nella metafase possono avere, a seconda della posizione del centromero, la forma di bastoncelli, diritti o piegati a V, o di sferette; i c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

Fol, Hermann

Enciclopedia on line

Zoologo svizzero (n. Saint-Mandé, Parigi, 1845 - m. 1892); prof. di embriologia a Ginevra, eseguì notevoli ricerche di teratologia sperimentale sull'uovo di pollo (1883-84) e fu tra i primi a descrivere [...] (1874) i fenomeni della fecondazione nell'uovo di riccio di mare: penetrazione dello spermio, formazione dei globuli polari, cariocinesi, ecc. Scomparve col suo panfilo, forse sulla costa della Mauritania, durante una crociera scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIO DI MARE – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – TERATOLOGIA – MAURITANIA

Flemming, Walter

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Sachsenberg presso Schwerin, Meclemburgo, 1843 - Kiel 1905), figlio di Carl Friedrich, professore (1876) di anatomia a Kiel; si occupò di anatomia microscopica e di embriologia degli invertebrati, [...] e citologia. Eseguì importanti ricerche sul connettivo, sui corpuscoli bianchi del sangue, sulla cellula nervosa. Celebri i suoi studî sulla cariocinesi delle cellule animali, che sono fra i primi contributi alla conoscenza di questo fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULA NERVOSA – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flemming, Walter (1)
Mostra Tutti

divisione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divisione cellulare Antonino Forabosco Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] comportano la scissione della cellula madre in due cellule figlie uguali si possono avere: (a) la gemmazione, quando la cariocinesi mitotica è seguita da una ripartizione diseguale del citoplasma fra le due cellule figlie; (b) la sporulazione, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – CICLO CELLULARE – CITOGENETICA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione cellulare (1)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] nelle due cellule che ne derivano (spermatociti di 2° ordine) è contenuta una sola serie di cromosomi (condizione aploide). Una 2ª cariocinesi è resa poi possibile per il fatto che i cromosomi dei due spermatociti di 2° ordine sono doppî di massa; di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CELLULE GERMINALI – SPERMATOGENESI – LEGAME CHIMICO – RICCIO DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

scissione

Enciclopedia on line

Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] . Nei Protozoi è tipicamente una divisione binaria o emitomia, per cui il nucleo si divide in due, di regola per cariocinesi; quindi anche il citoplasma, mediante una costrizione, si divide in due parti, ciascuna provvista di un nucleo figlio. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RADICALI LIBERI – LEGAME CHIMICO – POLIEMBRIONIA – CARIOCINESI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cariocinèṡi
cariocinesi cariocinèṡi (alla greca cariocìneṡi) s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. – In biologia, divisione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; il termine è oggi sostituito con quello di mitosi, che si contrappone all’altro di...
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali