La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ne costituiscono la preistoria, sono la ben nota formula di Euler V−S+F=2 per poliedri convessi, l'invariante integrale per i links di CarlFriedrichGauss, i primi passi di una classificazione dei nodi basata sull'intuizione iniziata dallo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] un sistema incompatibile, con più equazioni che incognite. Per trattare in modo ottimale un tale sistema Legendre (1805) e CarlFriedrichGauss (1809) mettono a punto il 'metodo dei minimi quadrati'. Dato un sistema di k equazioni a n incognite (con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , il primo importante manuale del settore, ma presto eclissato dalle Disquisitiones arithmeticae (1801) del giovane CarlFriedrichGauss. La maggior parte di tutto questo lavoro divenne nota come 'teoria algebrica', perché coinvolgeva proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] generales'
Mentre a Parigi Legendre cercava di dimostrare il postulato delle parallele, a Gottinga il giovane CarlFriedrichGauss (1777-1855) avanzava forti dubbi sulla possibilità della sua dimostrazione in appunti e lettere indirizzate ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] , Richard Dedekind, Ferdinand Gotthold Eisenstein, Leopold Kronecker e Hilbert; la scoperta da parte di János Bolyai, CarlFriedrichGauss e Nikolaj Ivanoviã Lobaãevskij delle geometrie non euclidee con i successivi sviluppi di Felix Christian Klein ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] 1749-1827), come il limite della distribuzione bernoulliana binomiale
quando n cresce oltre ogni limite fissato; da CarlFriedrichGauss (1777-1855) come la distribuzione che regola il presentarsi degli errori nel corso della misurazione del valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] [3] con coefficienti interi e determinante 1 formano un gruppo G contenente molti sottogruppi, tra i quali quello, già noto a CarlFriedrichGauss (1777-1855), delle matrici per cui α e δ sono dispari e β e γ sono pari, che formano il sottogruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] conoscenza della geometria della regione e della funzione potenziale sul bordo.
Negli anni Trenta del XIX sec. CarlFriedrichGauss (1777-1855) aveva osservato che la funzione potenziale
ha la proprietà di minimizzare l'integrale
nella classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] attraverso le opere di Klügel e di Lambert che i successivi protagonisti della rivoluzione non euclidea, CarlFriedrichGauss (1777-1855), Nicolai Lobačevskij (1792-1856) e János Bolyai (1802-1860) poterono conoscere qualcosa dei risultati ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] segreti, in modo che possano essere capiti soltanto da chi possiede la chiave di decifrazione.
Un genio della matematica
CarlFriedrichGauss, matematico tedesco dell'Ottocento, è stato uno dei più grandi geni di tutti i tempi e ha dimostrato le ...
Leggi Tutto