• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [19]
Storia della matematica [17]
Analisi matematica [9]
Fisica [6]
Storia della fisica [6]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Algebra [4]
Meccanica dei fluidi [3]
Meccanica [2]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , Brill e Noether I fondamentali risultati di Riemann degli anni 1850-1857 facevano seguito alle ricerche di Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851) e Niels Henrik Abel (1802-1829) sull'integrazione dei differenziali di funzioni algebriche, che Riemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e di matematica creati negli Stati tedeschi nel XIX secolo. Fondato nel 1834 da Neumann e dal matematico Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), è stato il primo istituto sovvenzionato dallo Stato per l'insegnamento congiunto di matematica e fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nel 1832, per le sue concezioni della geometria Plücker va incontro alla crescente opposizione di Steiner e di Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), al punto da accettare quattro anni più tardi un'offerta dalla periferica università di Bonn, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] risalgono al 1892, anche se analoghi procedimenti di approssimazione razionale di una funzione furono studiati da Carl Gustav Jacob Jacobi e da Ferdinand Georg Frobenius, rispettivamente nel 1846 e nel 1881. Le tecniche di discretizzazione e diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] nelle quali mostrò competenze che lo collegarono, soprattutto per i metodi usati, alle ricerche del matematico tedesco Carl Gustav Jacob Jacobi e di quello norvegese Sophus Lie. I suoi studi riguardanti il moto dei corpi rigidi attirò l’attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria Roshdi Rashed Diofanto di Alessandria Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] algebra, Cambridge, Cambridge University Press, 1885 (2. ed.: 1910) (rist.: New York, Dover Publications, 1964). Jacobi 1891: Jacobi, Carl Gustav J., Über die Kenntnisse des Diophantus von der Zusammensetzung der Zahlen, in: Gesammelte Werke, hrsg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] scuola di geometria proiettiva algebrica. Con Carl Gottfried Neumann (1832-1925), fondò fu precisata nel 1864 dal suo studente Gustav Roch, il quale mostrò che lo spazio proof with those by Poncelet and Jacobi, and some mathematical remarks inspired by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GBR 3. John Jacob Astor GBR doppio maschile 1. John Jacob Astor e Vane Pennell Grisot FRA 2. Louis Vernet FRA 3. Gustave Cabaret FRA torneo a 60 e 50 400 m maschile 1. Otis Davis USA 2. Carl Kaufmann GER 3. Malcolm Spence RSA 800 m maschile ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Brummer, The Muse Gallery of Gustav III (Antikvarist Arkiv, XLIII agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, Biagi, Monumenta Graeca ex Museo equitis ac senatoris Jacobi Nani Veneti, Roma 1785; J. Nani, ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] maggio 1692, pp. 207-213; in: Jacobi Bernoulli Basileensis opera, v. I, pp. Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di Carlo Monti, Torino, UTET, 1980. ‒ Bruno, on the anatomy of the brain, introd. by Gustav Scherz, Copenaghen, A. Busck, 1965; trad. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali