PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] la cosiddetta collana viola di etnologia, psicologia, storia delle religioni (che ospitò, fra le altre, opere di CarlGustavJung, Lucien Lévy-Bruhl, Karl Kerényi, Vladimir J. Propp, Bronislaw Malinowski, Leo Frobenius, James G. Frazer, Mircea Eliade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] la bellezza artistica è allora da intendersi come risultato di processi di “riparazione”. Contro il riduzionismo di Freud, CarlGustavJung ravvisa invece nell’opera d’arte un punto di contatto tra i differenti ritmi temporali della sfera cosciente e ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] di Sigmund Freud, di cui ammirava la grande capacità di scrittura; soltanto successivamente si avvicinò al pensiero di CarlGustavJung e di James Hillman.
Pur condividendo alcune scelte critiche del Verri, Pontiggia aveva cominciato a prenderne le ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] , sociologia, critica letteraria, linguistica, da Antonio Banfi a Ernesto Buonaiuti, da Edmund Husserl a Karl Jaspers, da CarlGustavJung a Claude Lévi-Strauss, da Herbert Marshall McLuhan a Margaret Mead, da Maurice Merlau Ponty a Jean-Paul Sartre ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] per le edizioni Einaudi (per i cui tipi tradusse, tra l'altro, nel 1948, l'opera di Kerényi e CarlGustavJung, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia). Tenne il suo primo corso di libero docente nell'anno accademico 1946-47; argomento ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] individuo da quello che è dovuto a circostanze passeggere.
Di particolare interesse è poi la riflessione del grande psicologo CarlGustavJung, il quale si serve del termine persona nel suo antico significato di «maschera», per indicare i vari ‘ruoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] di linee gocciolate la figura iniziale. Il titolo poetico del dipinto – proposto da Ralph Manheim, traduttore americano dei testi di CarlGustavJung, e subito accettato da Pollock – è il primo verso della canzone di Ariel ne La Tempesta di William ...
Leggi Tutto
channeling
<čä'nliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel contesto della corrente New age, il c. è la forma in cui è stato riproposto il fenomeno un tempo noto come spiritismo. Perché ci sia c. [...] del c. è la continua rimessa in questione delle sue premesse, molto spesso con esplicito riferimento alla psicologia del profondo di CarlGustavJung (1875-1961). Il moderno c. emerge nel clima del nascente New age negli anni Sessanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Knightley, Keira
Knightley, Keira. – Attrice britannica (n. Teddington, Londra, 1985). Ha ottenuto il successo a diciassette anni con la commedia Bend it like Beckham (2002; Sognando Beckham) di Gurinder [...] Georgiana Cavendish in The duchess (2008), di Saul Dibb e Sabrina Spielrein; l'inquieta paziente dello psicanalista CarlGustavJung in A dangerous method (2011), di David Cronenberg. Sa ben rappresentare anche l’universo femminile contemporaneo, che ...
Leggi Tutto
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] di ‘lavoro onirico’. I meccanismi di tale processo appartengono al sistema psichico inconscio (alcuni sono archetipici; ➔ Jung, CarlGustav) e sono soprattutto lo spostamento, il simbolismo, la condensazione, l’elaborazione secondaria. Ne risulta il ...
Leggi Tutto
junghiano
agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...