Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] innovazione negli strumenti legislativi fino a quando la forte pressione determinata nel 1982 dalle uccisioni del deputato Pio La Torre e del prefetto CarloAlbertoDallaChiesa e di sua moglie, accelera i tempi della emanazione della legge Rognoni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nuovo tipo di chiesa la cui essenza planimetrica, già passata e tradotta in atto, per esempio, dall'Alberti nel S. sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta da CarloAlberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] diceva che fosse attratto dallaChiesa greca, che la considerasse a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo Venezia, pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, The ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il (consacrato nel 986) e dallachiesa del convento di Gernrode (dal ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV (1356) i principi elettori ottennero ; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto (1492-1501) li obbligò a rinchiudersi nei per quanto possibile e dallachiesa e dalla moschea, spesso con espliciti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e dei progressi della filosofia del diritto, Lucca 1851; G. Carle, La vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890 ( da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler, delle leggi poste o approvate dallaChiesa cattolica per il governo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e valori negli Stati Sardi di Terraferma dalla Restaurazione all'avvento di CarloAlberto, in Riv. intern. scienze sociali, forma tipica si osserva nella Lucchesia, dove al ritorno dallachiesa i nuovi coniugi sono fermati da quattro individui, due ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] CarloAlberto di Sardegna, nell'aprile 1848, per combattere in comune la casa d'Asburgo veniva respinta a debole maggioranza dall a Locarno (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi come il Bramantino ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Essa, con la vittoria del 1389 su Alberto presso Falköping, diventò signora della Svezia. Con eletto re Cristiano I.
Il periodo di re Carlo e il periodo seguente sono caratterizzati da grandi stile è costituito dallachiesa ancora bene conservata ...
Leggi Tutto