CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] cavalieri e trecento lance per Firenze, dove la signoria diCarloducadiCalabria, figlio di re Roberto, rischiava di crollare di fronte alla minaccia ghibellina di Ludovico il Bavaro e Castruccio Castracani. L'attività diplomatica del C. crebbe ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] stato lo Stabili preferito a loro come medico dal ducaCarlo. Essi lo accusarono prima davanti al vescovo d'Aversa, poi lo denunciarono all'Inquisizione. Ciò indusse il ducadiCalabria ad allontanare Cecco dalla sua corte; arrestato dall'inquisitore ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , e a tutti i suoi beni mobili.
Al suo ritorno a Napoli, E. fu incaricato da re Roberto di assistere con i suoi consigli il giovane ducaCarlodiCalabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e Delphine esercitarono una felice ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio diCalabria; a Roma si attestano, l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carloducadi Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] formalmente Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo diducadiCalabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò a ratificare p. 88, n. 111; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] del prossimo avvento al trono del ducadiCalabria, despota odiato per i suoi di Francia, Carlo VIII, e sull'appoggio militare e finanziario che questi avrebbe dovuto accordare a Renato II d'Angiò, ducadi Lorena, per la spedizione alla riconquista di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] de Baschi, che domandava l'investitura del regno per Carlo VIII, rispose in modo evasivo: condizione e pegno della pace tra A. e Ferrante fu il matrimonio di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del ducadiCalabria, con Jofré Borgia, con in dote il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la guerra veniva mandata avanti fiaccamente da Roberto ducadiCalabria), e anche per difendere lo Stato della Chiesa pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato Alberto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] accoglienza di Innocenzo VIII si trasformò in aperto contrasto col ducadiCalabria quando questi chiese il vicariato di mentre l'esercito diCarlo VIII era alle porte di Roma, investì Ferdinando, figlio di Alfonso, del ducato diCalabria, il C ...
Leggi Tutto