Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] traduce inoltre nel diffuso omaggio ai giuristi potentini Emanuele Gianturco e Giustino Fortunato, al poeta Rocco in particolare in Lombardia sono Don Primo Mazzolari e Don Carlo Gnocchi. I personaggi di questa lista più lontani nel tempo risultano il ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] . Garibaldi 185, 2. Roma 154, 3. Cavour 109, 4. Umberto I 107, 5. Marconi 102, 6. Vittorio Emanuele II 83, 7. Mazzini 71, 8. Castello 68, 9. Pagano 67 di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92. Le ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi Vittorio Emanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92. Le ossessioni ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] ad Andrea Costa, Luigi Einaudi, Vincenzo Gioberti, Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove ( ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] 1933 in omaggio alla regina del Montenegro suocera di Vittorio Emanuele III (madre di Elena) in sostituzione di quello provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] a protagonisti quali Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, ad eventi bellici (i nomi dei luoghi teatro delle più importanti e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92. Le ossessioni e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] i cori rappresentanti muse, demoni, dannati, anime purganti, le sette virtù, angeli e beati. Sempre a Firenze, un coro di cinquecento cantori intonò l’inno A Dante nel 1865 di Carlo donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] sabaudo presero il nome di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da CarloEmanueleI duca di Savoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da CarloEmanuele III re di Sardegna (1730-1773).Nei secoli passati, il carlino ha anche dato origine ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] dire che, dal punto di vista etimologico, sono ebraici Raffaelli, Emanuele, D’Adamo, Sabatini, D’Elia, Danieli, Mattei, De Maria e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] cognomi italiani88 Profeti in patria e cognomi da etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del...
Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia Enrico IV (1610) per fare a nome del...