CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] concerto" fu ricevuto alla corte del duca CarloEmanueleI di Savoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una italiana, X (1903), pp. 707-711; Id., Gli albori del melodramma, I, Milano 1905, pp. 36, 40 ss., 50, 58 ss.; Id., Musica ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di CarloEmanueleI di Savoia a Torino in qualità di maestro della musica da camera, con uno stipendio di duecento ducatoni l'anno (Mompellio ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , III (1911-1912), p. 220 (per Domenico Maria); IV (1912-13), pp. 42, 119, 260 (per Alfonso I); S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di CarloEmanueleI di Savoia, in Bibl. della Soc. storica subalpina, CXXI (1930), pp. 31, 142 (per Alfonso ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di CarloEmanueleI di Savoia, in CarloEmanueleI, Torino 1930, pp. 109 s.; M. T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 a ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] il nuovo capo della musica, a Bartolomeo ed a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 CarloEmanueleI di Savoia chiese al Senato che i musici lucchesi onorassero le nozze di sua figlia; furono scelti per l'occasione, come capi dei ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] con il soprannome di Spagnolino. Dopo l'estate 1594 si trasferì a Torino, entrando al servizio della corte di CarloEmanueleI di Savoia come musicista. Dal 1597 ritornò a Vercelli come canonico del duomo, rimanendovi fino al 1610. Perduto il ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] come un tentativo della corte sabauda di assicurarsi per più lungo termine i servigi del maestro napoletano il generoso vitalizio (100 once d'argento) offerto da CarloEmanuele III per la composizione del Miserereconcertatoa due cori a 4 voci con ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] 1797) e La bonne soeur (22 genn. 1801), i cui libretti prolissi erano salvati dalla freschezza della musica. Intanto Siha notizia di una cantata da lui composta per la visita di Vittorio EmanueleI a Cuneo.
Il B. morì nella sua villa "La Magnina", ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] la morte di X. Faros - quella istituita nel 1721 da CarloEmanuele di Savoia, di "Forriere della musica" (specie di supervisore sicuro è la sua nomina, in data 20 dic. 1750, fra i secondi violini nell'orchestra di corte e della cappella reale, come ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] passare poi, dal 16 genn. 1728, insieme con i fratelli, al servizio diretto del duca Farnese come virtuoso d'oboe fino al 31 marzo 1731. Il 20 aprile dello stesso anno fu chiamato da CarloEmanuele III come virtuoso alla cappella di corte a Torino ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...