ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] teatro pubblico, e ne affidò la costruzione all'architetto Carlo Fontana. La durata del primo contratto era di quattro storia per merito dell'A., desideroso di ottenere da CarloEmanueleII qualche carica onorifica a corte e di stabilirsi a Torino ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] dove il quattordicenne Luigi frequentò il regio ginnasio liceo Vittorio EmanueleII e dove rimase anche dopo il rientro dei suoi, nel di amici, tra cui Fleres, Giuseppe Mantica, Italo Carlo Falbo, Italo Palmarini, Paolo Orano e altri, Pirandello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] , non prima d'aver dedicato un sonetto a Vittorio EmanueleII ("Re Vittorio soldato ed italiano / Fidente Italia al del proprio fratello sull'anima della madre". In altre parole: Carlo non potrà mai sposare, contro l'opinione comune, la figlia ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] della Gazzetta piemontese: specialmente nel Regno di Vittorio EmanueleII, opera in 8 volumi (Torino 1878-1895 de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 genn. ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Divenuto sindaco di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si trasferì nel 1851 in occasione del compleanno del re d'Italia Vittorio EmanueleII nel 1875, decise all'ultimo momento di fare una ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] ai genitori, tra cui Laura, l'attrice amata da Vittorio EmanueleII.
Il matrimonio con Luigia imparentò il B. con tre vita dal 1823 al 1831.
Venuto meno l'appoggio ducale, la "Carlo Goldoni" passò più volte di proprietà, sempre sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] . Di natura irrequieta e bizzarra, ingenua e vanitosa, la B. si attribuì delle missioni diplomatiche per conto di Vittorio EmanueleII.
Riprese a recitare, fra le altre, nelle compagnie di R. Rossi e del Gattinelli, e divenne capocomica ella stessa ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] ed eroico, talvolta unitamente ad altri Savoia, CarloEmanuele III (che tuttavia non fu, come si pp. 99, 228, 239 s., 242, 255, 398, 407; 2, ibid. 1923, pp. 282, 433; II, a cura di F. Novati - E. Greppi, ibid. 1910, p. 77; G. Baretti, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] " Epitalamio "ne la venuta di Spagna de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a CarloEmanuele 1 di Savoia a Saragozza l'11 marzo di quell'anno.
Sull'esatta cronologia degli avvenimenti nUziali ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] per la cui realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi.
Nel 1888 sua massima. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a Vittorio EmanueleII, Roma 1911, pp. 181-203; M. Sarfatti, L ...
Leggi Tutto