CARLOEMANUELEIII di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] chiave a Moncalieri sino alla fine dei suoi giorni), fu certamente l'atto più tormentato e drammatico del regno di CarloEmanueleIII. Buon per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da prendere, che avesse al suo fianco in quel momento il marchese ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da Emanuele Filiberto a CarloEmanueleIII, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 passim;V.Castronovo, Samuel Guichenon e la storiogr. del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . La Francia riuscì invece a superare l'ostacolo diplomatico ricorrendo a una soluzione ambigua: stipulò un trattato con CarloEmanueleIII (Torino, 26 sett. 1733) e poco dopo un altro, che segretamente lo contraddiceva in gran parte, con Filippo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] alle "idee innovatrici" mentre il resto d'Italia si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di CarloEmanueleIII s'era adoperato, in quei decenni, nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano nella linea ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] spettante al "vir probus dicendi peritus". Una biblica deprecazione dei parassiti di corte (II, XXVIII) e un ritratto edificante del sovrano che CarloEmanueleIII farà trascrivere ad uso d'emblema (I, VII), un oraziano elogio dello stato coniugale ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Cerati), Firenze, Ferrara, Venezia (M. Foscarini), Milano (F. Argelati e P. Neri), infine a Torino, dove discusse con il re CarloEmanueleIII. Tornato a Napoli, e morto poco dopo lo zio Celestino (1753), si dedicò a studi di minor rilievo e di vario ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , data invece al 1737.
Corredato da altre 35 tavole, alle quali fu aggiunta l'Annunziata di Messina, dedicato a CarloEmanueleIII e stampato a Torino per incarico dei chierici regolari di S. Lorenzo, il testo è curato da Bernardo Antonio Vittone ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] sovrano, nella segretezza in cui si era voluto agire, il D. si trovò isolato: decise quindi di ricorrere direttamente a CarloEmanueleIII, cui portò il lavoro sino ad allora svolto. L'attesa dell'opinione sovrana fu lunga, tanto che nel frattempo il ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] dell'università, si doveva alla illuminata politica culturale del ministro francese. Dopo brevi trattative, e con l'assenso del suo sovrano CarloEmanueleIII re di Sardegna, il B. accettò l'offerta e giunse a Parma il 24 febbr. 1768. Il 24 marzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di quella regionale.
Prendendo a narrare dall'inizio del regno di Vittorio Amedeo III, dopo che D. Carutti aveva pubblicato le storie di Vittorio Amedeo II e di CarloEmanueleIII (1856 e 1859), il B. esamina ogni aspetto del Regno sardo servendosi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...