(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'origine e dei progressi della filosofia del diritto, Lucca 1851; G. Carle, La vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890 (e G. Kirchenrecht, 1896 e trad. ital. del Galante, in Filangieri, 1897); C. Calisse, Il rinnovamento del diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a suoi successori gli Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere vantaggi sotto l'influenza di C. Beccaria e di G. Filangieri. Il diritto penale polacco, basato su poche prescrizioni legislative, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] si accompagnava, ancora una volta proprio come in Filangieri, la censura della dottrina dei corpi intermedi teorizzata , Milano 1968.
N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
N. Badaloni, L’incivilimento di Romagnosi, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] un impianto quadrangolare, rafforzato agli angoli da torrioni. A Carlo I d'Angiò va ascritta la seconda fase. I 6-23; I Registri della Cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, XII, Napoli 1959; I. Baldassarre, Bari antica. Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 1890, p. 442; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 267; III, ibid. 1951, p. 212; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Sui limiti di una codificazione del contratto di lavoro, «Il Filangieri», 1899, pp. III-XVII.
Il contratto di lavoro diritto civile francese di Zachariae von Lingenthal, rimaneggiato da Carlo Crome, traduzione con note del prog. Ludovico Barassi, ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] piega negli schemi di un piatto positivismo.Nella collaborazione a Il Filangieri, molto intensa fra il 1894 (quando ne prese la direzione maestri, A. Loru e F. Serafini. Vi ritrovò G. Carle (il vecchio maestro di Torino), V. Scialoja (dal quale sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] nonché ministro di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera 1871, mentre nel 1877 entra nel comitato di redazione de «Il Filangieri». Da tempo malato, muore a Napoli il 5 aprile 1879. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] romano (in Studi Senesi, 1891 e 1915); Concetto della communio relativamente alle cose pubbliche e alle res communes omnium (in Filangieri, 1894); Del giuoco e della scommessa dal punto di vista del diritto comune e moderno, appendice alla trad. ital ...
Leggi Tutto