CARLOIIGonzagaNevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I GonzagaNevers, [...] del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 269; G. Superti Furga, Variante di una moneta di C. IIGonzagaNevers, in Riv. ital. di numismatica, I-IV(1972), pp. 207 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di assumere l'incarico di maestro di cappella presso la corte modenese. Nel luglio 1665, il duca di Mantova, CarloIIGonzagaNevers, raccomandava il L. per il posto ben più prestigioso di vicemaestro di cappella alla corte imperiale a Vienna, ma ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] nei pressi del teatro Sociale). Nel 1649 realizzò un ulteriore importante apparato effimero, in occasione delle nozze del duca CarloIIGonzaga-Nevers con Isabella Clara d’Austria (Azzi Visentini, 1985, p. 110).
Il 22 dicembre 1650 fu sottoscritto il ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] 1663.
Frutto ancora dell’incessante attività diplomatica di M. furono gli accordi matrimoniali del 1649 tra il figlio CarloIIGonzagaNevers, appena uscito dalla reggenza, e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di prossima pubblicazione da P. Petracci nella dedica a Ferdinando Gonzaga della terza edizione dello Stato rustico (c. *5v); assai il numero dei possibili acquirenti. Nel 1659 CarloIIGonzaga-Nevers inviò a Genova i fratelli Salvatore e Giovan ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] al bando perpetuo. Il G. ripara in terra gonzaghesca, forte della protezione dello stesso duca di Mantova CarloIIGonzagaNevers, dove gode di libertà di movimenti e donde può ordire mascalzonate. Momentaneamente presa stanza a Ostiglia, è ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] un decennio, periodo su cui non si ha alcuna notizia, il M. si stabilì a Mantova, chiamato dal duca CarloIIGonzagaNevers, dove nel 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e storico ufficiale del Ducato, incarico per il quale gli fu assegnata ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] della crisi, Anna d’Austria, seppure a malincuore, dovette lasciarlo partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova CarloIIGonzagaNevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, richiese il M. per l’estate, ma questi declinò l’invito ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] altro figurista bolognese, Domenico Santi (Piccinelli, 2010 [2011], p. 85).
Oltre che a Marmirolo, Seghizzi operò per CarloIIGonzagaNevers a Mantova, dove nel gennaio 1666 allestì in S. Barbara, assieme a Frans Geffels, il complesso apparato per ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] , 2010, p. 118 n. 31) e poco dopo, nel settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca CarloIIGonzagaNevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date del soggiorno mantovano permettono di circostanziare la cronologia, attorno al 1650, del ...
Leggi Tutto