DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 'Ungheria e Boemia....
Incerto, di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di e passim; Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi-G. Pestelli, Torino 1987, IV, pp. 62, 64, 296, 330, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] per l'incoronazione diCarlo VI a re diBoemia, la rappresentazione all'aperto di Costanza e fortezza -18, I, pp. 33 ss.3 94 ss; III, pp. 10-15, 64; IV, pp. 69-74; Et in saecula, in Königliche Akademie der Künste, Auswahl vorzüglicher Musik-Werke ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] di J. J. Fux, Costanza e fortezza, libr. di P. Pariati, Praga, 3 ag. 1723, per l'incoronazione diCarlo VI a re diBoemia; la tragicommedia in tre atti Penelope, libretto di 99; III, 2, pp. 62-64 (per Francesco); IV, 2, p. 36 (per Ignazio); H. L. ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] di Baviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo Alberto di Armenia (1697); Princislao primo re diBoemia (1697); L'ingratitudine castigata (1698 Caffi, Storia della musica teatrale,ms., It.IV, 747 (10465), vol. IV, c. 39 v.; L. Torchi, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] avendo eletto a proprio maestro Carlo Andreoli, già concertista celebre e svolge nella Boemia del Seicento, tratta da Les Danicheff di Alessandro Dumas Storiadel teatro ital., IV, Firenze 1950, pp. 216 ss.;G. Pignotti, C. e l'Edera di T. Cremona, in ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di cappella dal duca Marzio IV Maddaloni Carafa, parente del principe di Stigliano e marito di Impero asburgico. Il 10 maggio Carlodi Borbone fece ingresso in Napoli chiesa di S. Lorenzo in Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 'Inno per la morte diCarlo Alberto (1849).
Si dedicò Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di musicisti di Modena e Reggio Emilia, Modena 2000, pp. 146-148; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp ...
Leggi Tutto