• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [808]
Lingua [35]
Biografie [284]
Storia [123]
Arti visive [86]
Letteratura [68]
Musica [39]
Diritto [30]
Religioni [29]
Archeologia [28]
Temi generali [27]

accordo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] ha dormito tutto il giorno b. i bambini hanno mangiato la torta c. dopo che mi ebbe portati i saluti di mia madre (Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli) Tuttavia, sia in italiano antico che in usi letterari come in (23) c., l’oggetto diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LETTERATURA ARABA

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] da una strega contadina con dei filtri d’amore, ed [soggetto sottinteso] era diventato il suo amante. Era nata una bambina (Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Milano, Mondadori, 1945, p. 19) Si tratta di un tipo di anafora molto diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

predicativo, complemento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] varietà più formali, con tale: (23) La memoria dei grandi avvenimenti, o di quelli che sembrano tali, è così breve! (Carlo Levi 1974: 65) La pronominalizzazione mediante lo e la ripresa con tale non sono possibili negli altri casi: (24) quanto dici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – GRAMMATICA GENERATIVA – CELLE, GIOVANNI DALLE – PARTICIPIO PRESENTE

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] esprimono un significato fasale d’imminenza, inizio, continuazione o conclusione: (3) Era scesa la notte, e ci accingemmo a partire (Carlo Levi, Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 1955, p. 55) (4) si avviava a discendere col suo bambino (ivi, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

collettivi, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] 2001) b. Tante genti sono passate su queste terre, che qualcosa si trova davvero, e dappertutto, scavando con l’aratro (Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1990, p. 128) In italiano, per un gruppo ristretto di nomi individuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – BASILICATA

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] , Francesco (1994), Dialogo del reggimento di Firenze, a cura di G.M. Anselmi & C. Varotti, Torino, Bollati Boringhieri. Levi, Carlo (1987), Cristo si è fermato a Eboli, Milano, Mursia. Machiavelli, Niccolò (1961), Il Principe, a cura di L. Firpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] periodo, E. Sereni, Maria Nallino, figlia di Carlo e, brevemente, F. Gabrieli), rinunziando peraltro, 1984, pp. 11-48; M.G. Amadasi Guzzo, Cenni biografici, in G. Levi Della Vida, Visita a Tamerlano. Saggi di storia e letteratura, Napoli 1988; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] Sassi, l'agglomerato di abitazioni semicavernicole descritto da C. Levi in Cristo si è fermato a Eboli. C'era un , E. Battisti, F. Borsi, S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CONTI ROSSINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Orientalista morto a Roma il 21 agosto 1949. Bibl.: Necr. di G. Levi Della Vida, in Rivista degli studi orientali, XXV (1950), pp. 153-156. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dialettali (basti pensare a Ruzante o più tardi a ➔ Carlo Goldoni) seppero maneggiare bene la lingua delle scene comiche ➔ Montale o Luzi), più precisa e meno stereotipata (➔ Calvino, Levi), ma è piuttosto alle spalle o a lato che davanti al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE
1 2 3 4
Vocabolario
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali