SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] 9 novembre 1782 fu a Pisa dove riorganizzò e aggiornò l’orto botanico secondo la classificazione di CarloLinneo, potenziando i contatti internazionali e la suppellettile libraria. Gli anni seguenti, impegnativi sul piano amministrativo e didattico ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] chioggiotti (Giuseppe Valentino Vianelli, Bartolomeo Bottari, Stefano Chiereghin, Giuseppe Olivi) che, seguendo le indicazioni di CarloLinneo di studiare la natura per aree geografiche, attuarono un importante piano di censimento della fauna e della ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] notevole studio geo-paleontologico, conosciuto e citato da molti naturalisti del Settecento e dell’Ottocento, da CarloLinneo a Johann Gottschalk Wallerius, Alberto Fortis, Georges Cuvier, Camillo Ranzani, François-Jules Pictet e Giovanni Capellini ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] limitò l’apprezzamento del Catalogus, l’importante contributo di Tilli al rilancio dell’orto pisano venne riconosciuto da CarloLinneo e da Albrecht von Haller (Tongiorgi Tomasi - Garbari - Tosi, 1991, p. 70). La storia dell’istituzione rimase, del ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] .
Di notevole rilievo per la sua maturazione scientifica fu, tra il 1762 e il 1772, la corrispondenza con CarloLinneo. Dichiaratosi suo discepolo nella lettera del 5 marzo 1763, Turra inviò esemplari botanici allo scienziato svedese, ma inoltrò ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] ), a un nuovo intervento polemico contro Haller (Apologia contra cel. Hallerum, Patavii 1760) e a una lettera di CarloLinneo inviatagli il 3 febbraio 1759 per complimentarsi con lui. Quasi trent’anni dopo, Vandelli pubblicò anche – con evidente ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] (Busto della bambina Emilia Muratori e Busti dei quattro figli del marchese Morosini, 1840: ubicazione ignota; Busto di CarloLinneo, 1843: Modena, orto botanico); e anche quando lo scultore si dedica a composizioni complesse ricorre a materiali ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] principale dell’epistolario inedito è conservato presso la Biblioteca civica di Verona, Carteggi, b. 691. Carteggio edito: Lettere inedite di CarloLinneo a G.A. S., a cura di G. De Cobelli, Rovereto 1889; Alcune lettere inedite dirette a G.A. S ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] sicuramente ricordava ai botanici presenti analoghe, famose cerimonie al Jardin des plantes di Parigi per onorare la memoria di CarloLinneo, sotto il cedro piantato da de Jussieu (Discorso tenuto sotto il gran cedro del Libano nel Giardino di Pisa ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] questa svolta epistemologica, che Torcia steso definì come il passaggio dell’idea di scienza dalle «fallaci nomenclature» di CarloLinneo al «vitalismo naturalistico» (Tufano, 2000, p. 89) di Georges-Louis Leclerc conte di Buffon, maturò l’idea di ...
Leggi Tutto
linneano
agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), noto soprattutto per aver introdotto...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...