CASTIGLIONI, CarloOttavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] p. XXVIII (vedi anche A. Ceriani, Suilavori gotici di Mai e Castiglioni, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, III[ fautore di un governo monarchico-costituzionale con re Carlo Alberto e della federazione della Lombardia con il ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, CarloOttavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] anni sindaco di Mezzana Bigli (Pavia), fu per oltre un quarantennio presidente del consiglio di amministrazione del collegio "S. Carlo" di Milano. Sotto la giunta Vigoni venne nominato prima (1895) membro del Consiglio degli orfanotrofi e poi (1899 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] da Gottfried Lipsius le serie di monete cufiche, che al ritorno in Italia affidò per la pubblicazione all'orientalista CarloOttavioCastiglioni.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia, l'8 nov. 1813 il viceré ordinava di togliere dal gabinetto i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] sua preziosa collezione numismatica fu lasciata in testamento alla città di Milano; il grosso del suo patrimonio andò all'unica figlia Beatrice Castiglioni-Rasini, nata dal matrimonio che il C. aveva contratto nel 1800 con una lontana parente, Teresa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] ;N. Valeri, P. Verri, Firenze 1969, ad Indicem;S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell'AncienRégime, Firenze 1971, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Castiglioni, tav. II; E. Casanova, Nobiltà lombarda. Genealogie, Milano 1930, s.v ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte CarloOttavio e dalla contessa [...] seguito del Devoti che, nominato vescovo di Anagni, lo aveva voluto con sé come vicario generale della diocesi, pose dunque il Castiglioni a contatto con la realtà viva dei fedeli e di una devozione da risvegliare o da rafforzare non con le sole armi ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Ottavio e dalla contessa Sanzia Ghislieri. Nobili entrambi, scritti di storici e letterati (Carlo Botta e Vittorio Alfieri), nonché considerando la non lunga aspettativa di vita di Castiglioni, non avessero fatto convergere sulla sua persona ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del tempo e sul ruolo culturale e artistico svolto dal C. vedi Risposta del sig. Carlo Fontana alla lettera dell'Ill.mo signor OttavioCastiglioni, Roma 1668; Synodus diocesana Albanensis celebrata in ecclesia Albanensis cattedrali sub diebus 25-26 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, CarloOttavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] minor conto, invece, la parte sostenuta nelle pubbliche mansioni da Carlo Ludovico (1699-1759), che, dopo essere stato gentiluomo di camera funzionari.
Subentrato nel 1763 al marchese Onorato Castiglioni nell'ufficio di commissario generale ai Confini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] stare ad un lungo elenco di "personaggi Castiglione benemeriti di casa Savoia" allegato ad una "violentato",del conte Ottavio Ruffino, uomo di , Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 36 n. 1, 207, ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...