• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [857]
Storia [422]
Arti visive [218]
Religioni [188]
Letteratura [90]
Diritto [82]
Storia delle religioni [51]
Musica [71]
Diritto civile [60]
Geografia [23]

Piacènza, Carlo

Enciclopedia on line

Piacènza, Carlo Pittore (Torino 1814 - Castiglione Torinese 1887). Studiò all'accademia Albertina di Torino; insieme con A. Beccar, E. Perotti e altri mirò al rinnovamento della pittura di paesaggio in Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – TORINO

Luisa Marìa di Borbone duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinando duca di Berry e sorella del pretendente legittimista al trono di Francia, conte di Chambord. Sposò (1845) il duca di Parma e Piacenza Carlo III; [...] vedova nel 1854, fu reggente per il figlio Roberto fino all'annessione al Regno di Sardegna (1859) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DI SARDEGNA – CARLO III – VENEZIA – FRANCIA

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza Carlo Capasso Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] suo primogenito Don Carlos (cfr. IX, p. 53 segg.) con la condizione esplicita che la sovranità del ducato di Parma e Piacenza rimanesse del tutto distinta dalla corona spagnola. Il duca morì di apoplessia il 26 febbraio 1727. Bibl.: É. Bourgeois, La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – GIULIO ALBERONI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza (2)
Mostra Tutti

ALLEVI, Giuseppe, detto Piacenza

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica sacra della metà del sec. XVII. Fu intorno al 1654 maestro di cappella del duomo di Piacenza, e lo era ancora nel 1668. Dei suoi lavori si hanno: Compositioni sacre da 2 a 4 voci [...] con il basso per l'organo (Venezia 1654; è una raccolta di mottetti); Compositioni sacre da 2 a 4 voci, parte con violini, Messa de morti da capella a 4, agiontovi una Sequenza et Offertorio a 4 in Concerto, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – OFFERTORIO – MOTTETTI – TORTONA – VENEZIA

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e poetici dell'Avondo, e, vicino al grande Fontanesi, una serie d'imitazioni del ginevrino Alessandro Calame nelle opere di Carlo Piacenza, Angelo Beccaria, Vittorio Benisson, o le minuzie di Alberto Pasini e l'obbiettivismo un poco fotografico di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

BECCARIA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel maggio 1820, morto ivi nel 1897. Allievo dell'accademia Albertina, ove G.B. Biscarra era maestro di figura, si dedicò poi alla pittura di paesaggio, avendo consigli da Massimo [...] d'Azeglio e studiando e lavorando con Edoardo Peretti e con Carlo Piacenza. Si trovò quindi nel gruppo - e ne fu quasi a capo - dei paesisti torinesi che, sull'esempio del Calame, si emanciparono dal manierismo accademico studiando sui luoghi e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – CARLO PIACENZA – CASA SAVOIA – VAL D'AOSTA – MANIERISMO

Ferrari, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Piacenza 1722 - Parigi 1780). Studiò il violino con G. Tartini e si distinse come concertista e come compositore per il suo strumento. Visse specialmente a Cremona, Parigi, Stoccarda e nuovamente [...] a Parigi. Ha lasciato un concerto, 6 sonate a 3 e 36 sonate per violino solo. Il fratello Carlo (Piacenza 1710 circa - Parma 1790) fu violoncellista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – PIACENZA – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Domenico (1)
Mostra Tutti

PETITI, Filiberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITI, Filiberto Palma Bucarelli Pittore, nato a Torino il 14 novembre 1845, morto a Roma il 27 luglio 1924. Imparò a dipingere nella sua città natale alla scuola del Cerutti, ma i suoi veri maestri [...] e ispiratori furono Carlo Piacenza e Angelo Beccaria. Per lungo tempo non poté dedicarsi completamente alla sua arte, essendosi avviato alla carriera amministrativa per volontà dei genitori. A Firenze conobbe e frequentò i macchiaioli, ma non si ... Leggi Tutto

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] affascinato sin dalla prima giovinezza. A Torino non restò insensibile alla pittura di Angelo Beccaria e Carlo Piacenza, formatisi nell’alveo del calibrato lirismo paesaggistico, denso di suggestioni romantiche, dello svizzero Alexandre Calame. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] della città ad A. Cazia, richiamato da Clemente VII. In nome del papa, il F. andò ad accogliere nel 1530 presso Piacenza Carlo V diretto a Bologna per l'incoronazione, assistendo al suo giuramento. Il 9 nov. 1531 Clemente VII lo nominò vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
scalabriniano
scalabriniano s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese e G. Molinari a Piacenza, sotto gli...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali