INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a diventare la cappella dei Pamphili, la chiesa, la cui prima pietra fu posta il 15 ag. 1652, fu iniziata da CarloRainaldi, continuata da F. Borromini dal giugno 1653 e non ancora conclusa alla morte di Innocenzo X.
Dopo un cinquantennio di intensa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Bernini (completata, al tempo di Clemente X, da CarloRainaldi con numerose modifiche). Il Collegio cardinalizio fu in parte corte. È sepolto a S. Maria Maggiore (monumento di C. Rainaldi, 1671).
Opere: Il suo primo lavoro edito di un certo impegno ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] direttamente con i venerati modelli antichi e con i prodigi michelangioleschi.
Sebbene architetti come Pietro da Cortona e CarloRainaldi avessero parti non trascurabili nella strategia di A., e anche se non tutte le opportunità vennero sottratte a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] , mentre risulta che si occupò saltuariamente dei lavori di ammodernamento del palazzo Mancini al Corso, di cui era stato incaricato CarloRainaldi.
L'attività di mecenatismo del M. fu del resto assai limitata: si limitò a promuovere il rinnovo degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ludovico I di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo del barocco. Altri protagonisti, a Roma, G. e C. Rainaldi, i Longhi, C. Fontana. In pittura, a Roma, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Popolo per celebrare l’ingresso di Cristina di Svezia; Borromini realizza la facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane (completata postuma). Ancora a C. Rainaldi è dovuto il rivestimento di S. Maria Maggiore dalla parte dell’Esquilino. Bernini nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 1285 il matrimonio di F. con una figlia di Carlo d'Angiò, principe di Salerno. La dote avrebbe dovuto Alfonso el Benigno (1327-1336), Barcelona 1983, p. 199; 0. Rainaldi, Annales ecclesiastici, XIV, Coloniae Agrippinae 1692, pp. 477-481, 489- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Tribunale del senatore, e Giovan Domenico Rainaldi, luogotenente criminale del cardinale vicario: della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] eventi bellici incalzavano. Nel giugno del 1479 le schiere di Carlo Fortebracci (senza però il loro capo) appoggiate da truppe fiorentine ricordato il trattato sulla pestilenza dedicatogli da Niccolò Rainaldi da Sulmona; ma va soprattutto ricordato il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] nuovo palazzo ducale, che avrebbe dovuto migliorare la vecchia fortezza risalente a Obizzo (II). Nel 1631 venne incaricato G. Rainaldi, nel 1632 fu chiamato da Roma l'architetto B. Avanzini: i lavori effettivi iniziarono in realtà nel 1634, furono ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...