• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [396]
Storia [274]
Religioni [71]
Arti visive [59]
Letteratura [52]
Diritto [37]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [28]
Geografia [11]
Archeologia [13]

BARONI, Congiura dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] con le armi, il duca di Calabria condusse seco a Napoli, cioè il principe di Altamura e quello di Bisignano, nonché il conte di Lauria, il duca di Nardò, il duca di Melfi, la contessa madre di Sanseverino, il conte di Mileto e altri, furono ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANDREA MATTEO ACQUAVIVA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Congiura dei (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] (II) fu assai caro ad Alfonso d'Aragona; e un legame di sangue li avvinse col matrimonio di Isabella di Chiaromonte, sorella di sua moglie Sancia di Copertino, con Ferdinando, duca di Calabria. Al quale fu tra i pochi a restar fedele durante la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

ARAGONESE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] raccolta fu dispersa alla fine del sec. XV, parte presa da Carlo VIII nel 1495, parte venduta a Luigi XII da Isabella, vedova di Federigo d'Aragona, parte trasportata in Ispagna dal duca di Calabria. Quel che rimane si trova oggi diviso in due gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOACCHINO DI GIOVANNI – GHERARDO DI GIOVANNI – GIOVAN MARCO CINICO

FERDINANDO II d'Aragona, re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] Capua appena nato, e duca di Calabria alla morte del nonno Ferdinando, che lo amò teneramente, fece le prime armi e iniziò le sue esperienze politiche durante la repressione della congiura dei baroni. Poi, disceso in Italia Carlo VIII, fu mandato a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – AULO GIANO PARRASIO – CARLO VIII

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono duca di Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo di duca di Calabria, accompagnò nel ' indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Orso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Orso Piero PIERI Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] 1467 accompagnò il duca di Calabria andato al soccorso dei Fiorentini contro Bartolomeo Colleoni; e presso il duca fu pure nel italiana prima della venuta di Carlo VIII. Esso è un vero progetto d'esercito permanente, di 20.000 uomini, presentato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Orso (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] il 21 settembre 1384, nominando erede il cugino in terzo grado Luigi d'Angiò, duca di Calabria, adottato da Giovanna I e allora in guerra con Carlo di Durazzo. Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Campanile, Della Marra, Ammirato, ecc.), e agli ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI COURTENAY – REVUE DES DEUX MONDES – PENISOLA BALCANICA – LUIGI DI TARANTO – CARLO DI DURAZZO

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] ; riavutosi, si recò in Calabria dove, in seguito alla morte di Polissena, era scoppiata una rivolta d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNI VITELLESCHI – FRANCESCO PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'accordo una sorella di Giacomo, Violante, andava sposa a Roberto di Calabria, figlio di Carlo II, portandogli in accreditava a questo scopo il vescovo d'Ancona presso il duca Alberto di Sassonia, ma fallirono per allora contro la resistenza opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Adolfo Venturi Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] del re, oggi in quel museo nazionale; e, per il duca Alfonso di Calabria, successore di Ferdinando, nel 1494, la Deposizione oggi a Monte Oliveto. Impressionato dalle realistiche figure del M., Carlo VIII, a Napoli, creò cavaliere lo scultore, e lo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO D'ARAGONA – ELEONORA D'ARAGONA – POMPONIO GAURICO – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali