ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone diCarlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] agli ordini del ducadiCalabria Alfonso d’Aragona contro i Medici, suoi parenti.
Il 2 settembre 1480 morì a Vicovaro Napoleone Orsini, l’ultimo dei quattro figli diCarlodi Bracciano (Giovanni, arcivescovo di Trani e abate di Farfa, e il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] ’interesse non solo della monarchia ma proprio, assunse il ruolo di erede e di collaboratore del padre. Il 13 febbraio 1296 Carlo II lo promosse vicario generale del Regno e ducadiCalabria.
In seguito il re avrebbe ampliato la base territoriale del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] elegante, molto ricercato e tuttavia di piana lettura.
Nel 1327, quando Carlo d’Angiò ducadiCalabria giunse a Siena con la moglie di ritorno da Firenze, il Comune fece dono alla coppia di due stendardi di grandi dimensioni dipinti dal M. che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] consiglieri politici diCarlodi Salemo, ducadiCalabria, intervenne nelle lotte interne del Comune di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni di controllo nell'università di Napoli, legate a quanto pare ai suoi uffici di protonotaro e di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, ducadiCalabria, figlio di Alfonso, che si preparava ad accogliere le era mutata subito dopo il rapido trionfo diCarlo VIII: una lega di Stati italiani costrinse l'invasore a cercare nuove ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ducadiCalabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il ducadi con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario di Borgogna, in visita al ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Sforza – stando alle rivelazioni diCarlo Fieschi, Roberto avrebbe ottenuto la devoluzione di Parma a seguito dell’eliminazione presso il ducadiCalabria, tentato di rifugiarsi nel territorio di Bologna e sperato nell’aiuto del ducadi Lorena, il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] regio e papale. Dando in ostaggio a Roberto, conte di Artois e ducadiCalabria, i figli, i nipoti e gli affini, come temporanea garanzia della resa, il M. s'impegnò a giurare fedeltà al papa e a Carlo II d'Angiò, se entro otto giorni non fossero ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] eventi bellici incalzavano. Nel giugno del 1479 le schiere diCarlo Fortebracci (senza però il loro capo) appoggiate da truppe le difese, mentre giungevano in soccorso il ducadiCalabria e il duca d'Urbino per partecipare ad operazioni belliche ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] , morta nel 1302, il futuro re ebbe due figli maschi. L’uno, Ludovico, morì bambino nel 1310; ma Carlo, il primogenito, dal 1309 ducadiCalabria ed erede, divenne presto il braccio destro del padre. Morì nel 1328, assai prima del padre, senza eredi ...
Leggi Tutto